Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Livio Boiero

Biografia e opere di Livio Boiero

Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 456
Come in qualsiasi rapporto di lavoro subordinato, il contratto del dipendente della Pubblica Amministrazione prevede il diritto del datore di lavoro di esercitare un potere disciplinare, di natura sanzionatoria, a fronte di comportamenti del lavoratore che costituiscono inosservanza degli obblighi contrattuali. La sanzione disciplinare non è che l’ultimo atto di una procedura i cui termini e le cui fasi sono scrupolosamente sanciti dalla legge e dai contratti di lavoro. Non si può fare a meno di sottolineare che, nella stragrande maggioranza dei casi, il mancato rispetto della procedura rende nullo tutto l’iter disciplinare. In relazione a quest’ultima situazione, l’autore ha approfondito il procedimento sanzionatorio partendo dall’esame dei doveri dei dipendenti pubblici – con le relative responsabilità – passando poi ad analizzare le singole sanzioni disciplinari ed il rigido percorso per giungere all’applicazione delle stesse. In questo modo, il testo risulta importante sia per il datore di lavoro, che deve applicare le sanzioni, sia per il dipendente che si trova coinvolto in un procedimento disciplinare, al fine di impostare correttamente la propria difesa. L’opera prende in considerazione le ultime modifiche in materia di procedimento disciplinare, con particolare riferimento alle nuove competenze degli Uffici procedimenti disciplinari, al rapporto tra il procedimento disciplinare e quello penale e alle nuove ipotesi di licenziamento disciplinare, novità tutte previste dal D.Lgs. n. 75/2017, dal D.Lgs. n. 118/2017 e dai Contratti Nazionali recentemente siglati. La modulistica ad uso del Responsabile della struttura e dell’Ufficio procedimenti, disponibile anche online in versione compilabile, completa il volume.
68,00 64,60

La gestione del personale di polizia locale. Disciplina e casi pratici

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 214
Non si può sottacere che gli istituti contrattuali applicabili alla Polizia Locale sono diversi e hanno generato nel tempo accese diatribe tra le amministrazioni comunali e la categoria. A titolo meramente esemplificativo, tutti abbiamo presente la questione inerente al riconoscimento del riposo per coloro che lavorano nelle giornate festive infrasettimanali; oppure le questioni relative alle condizioni per la corretta applicazione delle indennità di turno e di disagio; o ancora le problematiche concernenti la figura del Comandante all’interno dell’assetto amministrativo del Comune. Ponendosi come obiettivo la semplificazione della ricerca delle fonti normative collegate ad ogni istituto contrattuale, l’autore ha individuato gli argomenti di maggior interesse per la Polizia Locale, riportando per ognuno di essi la normativa di riferimento, i pareri Aran, la giurisprudenza e naturalmente spunti per risolvere le varie problematiche che si pongono nel quotidiano. Tutti gli istituti contrattuali trattati nel testo sono aggiornati al vigente CCNL periodo 2016 – 2018. Questa nuova edizione è stata, infine, arricchita con un capitolo dedicato al nuovo procedimento disciplinare a seguito dei decreti legislativi n. 75/2017 e n. 118/2017.
48,00 45,60

La giustificazione delle assenze negli enti locali. Guida rapida con casi pratici

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 572
La materia delle assenze nel pubblico impiego risulta complessa in quanto la sua disciplina è il risultato di norme sia di natura legislativa che contrattuale. Alcune di queste, inoltre, negli ultimi anni sono state più volte oggetto di modifiche. Il nuovo CCNL Comparto Funzioni Locali, il D.Lgs. 75/2017, il D.P.C.M. 206/2017, il D.Lgs. 80/2015 – per ricordare solo alcuni dei più significativi interventi da parte del legislatore – hanno recentemente innovato la disciplina delle assenze modificando, tra gli altri, gli istituti della malattia, dei permessi per le visite mediche e dei congedi parentali. L’Autore, in questo eterogeneo e mutevole scenario che molte difficoltà crea all’operatore, con il presente testo ha voluto riordinare la materia delle assenze raccogliendo, per ogni istituto giuridico, tutta la normativa, la giurisprudenza e le circolari interpretative.
68,00 64,60

64,00 60,80

La giustificazione delle assenze dopo la legge di stabilità 2016. Guida rapida con casi pratici per gli Enti locali

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 420
Questo volume unifica la stratificata disciplina delle assenze in un "testo unico" in cui tutte le tipologie di assenze sono ordinate e inquadrate grazie al preciso richiamo alla normativa e alla prassi di riferimento. L'esemplificazione di oltre 200 casi pratici, sviluppati attraverso la formula della risposta al quesito, offre un ricco ventaglio di fattispecie agevolmente consultabili. Per la sua organizzazione interna, l'opera risulta essere un pratico vademecum, indispensabile per chi autorizza le assenze e per i dipendenti e i dirigenti che ne usufruiscono.
64,00 60,80

La gestione del personale di polizia locale. Disciplina e casi pratici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2015
pagine: 174
I responsabili dei corpi e dei servizi di Polizia Locale, oltre alle normali attività giornaliere, sempre più spesso devono occuparsi anche degli aspetti contrattuali della categoria, che sono diversi e hanno generato nel tempo varie dispute tra le amministrazioni comunali e la categoria. A titolo meramente esemplificativo, si possono citare il riconoscimento del riposo per coloro che lavorano nelle giornate festive infrasettimanali; la richiesta di restituzione dei compensi percepiti in esecuzione di progetti obiettivi poi contestati dagli ispettori della Ragioneria Generale dello Stato o della Corte dei Conti; le questioni riguardanti le condizioni per la corretta applicazione delle indennità di turno e di disagio; le innumerevoli problematiche concernenti la figura del Comandante all'interno dell'assetto organizzativo delle amministrazioni comunali. Il volume semplifica la ricerca delle fonti normative collegate ad ogni istituto contrattuale, individuando gli argomenti di maggior interesse per la Polizia locale e riportando per ognuno di essi normativa di riferimento, pareri Aran, giurisprudenza e spunti per risolvere le varie problematiche che si pongono nel quotidiano.
48,00 45,60

La polizia ambientale. Interventi in materia di acque, rifiuti, rumori, amianto, inquinamenti, sanità. Guida operativa con casi pratici e formulario

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XVIII-405
La tutela dell'ambiente ha determinato nuove regole di comportamento e specifiche attività di polizia, relative alla prevenzione ed alle sanzioni. La polizia ambientale costituisce un importante settore dell'attività degli Enti locali, che si devono occupare, ad esempio, dei rifiuti allo stato liquido, dei rumori, e dei veicoli abbandonati. Ciascuna di queste materie ha una disciplina normativa articolata e complessa, che va dal "Decreto Ronchi" al D.Lgs. 152/1999, al Decreto ministeriale 13 marzo 2003 ed al D.Lgs. 24 giugno 2003, n. 209, sui veicoli fuori uso. La presente opera esamina i principali problemi sotto un profilo teorico e pratico, con l'esame della giurisprudenza e con l'analisi di numerosi casi pratici.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.