Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Linda Poletti

Biografia e opere di Linda Poletti

Interpretare e progettare. La riqualificazione partecipata dagli spazi scolastici. Il caso della Scuola Cadorna a Milano

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 188
Oggi gli edifici per l’istruzione rappresentano una vera emergenza nazionale e se è vero che lo stato e la qualità delle infrastrutture scolastiche costituiscono un indicatore di quanto una comunità investa nel benessere, nella sicurezza e nella formazione delle generazioni future, la visione in merito è chiara. Riqualificare il patrimonio scolastico esistente e costruire nuovi edifici di qualità diventano, dunque, priorità assolute nel panorama italiano. Tali azioni assumono particolare valenza alla luce dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, di cui il numero 4 è proprio dedicato all’educazione: “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti” e, nello specifico, nel sotto obiettivo 4.a, si cita: “Costruire e potenziare le strutture dell’istruzione che siano sensibili ai bisogni dell’infanzia, alle disabilità e alla parità di genere e predisporre ambienti dedicati all’apprendimento che siano sicuri, non violenti e inclusivi per tutti”. Queste sono le premesse da cui ha avuto origine il lavoro “Progettiamo insieme la scuola”, durato due anni, portato avanti da un team di professioniste ingegneri, architetti e designer specializzate in diversi settori, al fine di individuare criteri innovativi per il progetto e la riqualificazione di scuole, in particolare elementari, in cui la sostenibilità sia l’elemento caratterizzante, insieme a benessere e sicurezza. A una prima fase di approfondimento teorico è seguita una fase di sperimentazione su una scuola campione, individuata nella Scuola Primaria IC “Luigi Cadorna” di Milano. Punto di forza del lavoro è stato il coinvolgimento di tutti gli attori che vivono la scuola, attraverso un processo di progettazione partecipata. Il testo riporta gli esiti di questa prima esperienza, definibile come iniziativa pilota, e offre una raccolta ragionata dei risultati ottenuti attraverso questo lavoro comune che è stato arricchito dalla partecipazione attiva di tutti coloro che popolano la Scuola Cadorna.
25,00 23,75

E per gioco... progetto!

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 102
Dice Edward De Bono: "Quando si richiede una soluzione veramente diversa e innovativa, che contribuisca cioè ad un reale passo evolutivo rispetto alle condizioni preesistenti, si deve stravolgere il ragionamento, partire dal punto più lontano possibile, ribaltare i dati, mescolare le ipotesi, negare certe sicurezze e addirittura affidarsi ad associazioni di idee del tutto casuali...". Ed è quello che faremo in questo libro: rompere gli schemi, sminuzzare le regole, guardare le forme e, soprattutto, non accettare le idee degli altri! Dobbiamo arrivare ad avere la nostra idea, e sarà la più bella. I bambini lo hanno capito e si divertono ad essere creativi. Lezioni di comunicazione visiva, di libertà, di progetti e di sogni da realizzare.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.