Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Liletta Fornasari

Biografia e opere di Liletta Fornasari

Francesco Nenci. Disegno dell'accademia Petrarca

Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2013
pagine: 376
Il volume raccoglie un corpus di 453 disegni (di cui 64 sono stampe) e un ricco epistolario dell'artista Francesco Nenci (Anghiari 1782-Siena 1850) che l'Accademia Petrarca di Arezzo ha ottenuto tra il 1953 e il 1956 dagli eredi del pittore. Francesco Nenci, divenuto nel 1827 Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Siena, è oggi da ritenere una importante personalità della prima metà dell'Ottocento in Toscana. In ambito senese egli riscosse grandi apprezzamenti e fu assai stimato anche da collezionisti di rilievo, come testimonia il successo dei suoi affreschi con la Speranza e la Fede in Palazzo Chigi. Anche il Monte dei Paschi possiede un suo dipinto che raffigura Piazza del Campo. Questo volume consente di restituire alla memoria e alla dignità che merita un artista di indubbio spessore - nell'ambito di una rivalutazione generale in atto, in sede storico-artistica, dell'Ottocento toscano cosiddetto "minore" -, che ha operato e si è distinto anche e soprattutto a Siena. Si tratta di un importante patrimonio storico-artistico rimasto per quasi cinquant'anni pressoché dimenticato, e che s'intende adesso riproporre all'attenzione degli studiosi e di chiunque ne sia interessato.
28,00 26,60

Storia illustrata di Arezzo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 248
25,00 23,75

Breve storia di Arezzo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 160
7,00 6,65

Pietro Benvenuti

Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2005
pagine: 407
Nel panorama figurativo toscano dell'Ottocento Pietro Benvenuti, massimo protagonista negli anni che segnano il passaggio dal Neoclassicismo all'affermazione del Romanticismo, ha svolto un ruolo determinante reggendo, anche in qualità di direttore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, le sorti della cultura pittorica dei primi quattro decenni del secolo. Alla luce di una corretta interpretazione dell'identità dell'artista, il suo prestigio, nonché i suoi meriti, sono stati oggi rivalutati con il conseguente riscatto, in seguito alla condanna dei romantici, dell'importanza che egli ha avuto come rappresentante del gusto neoclassico nell'ambito dei contrasti ideologici tra classici e moderni scaturiti nell'ambiente fiorentino già intorno al 1820.
77,00 73,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.