Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Liana Castelfranchi Vegas

Biografia e opere di Liana Castelfranchi Vegas

L'arte rinascimentale in Europa

L'arte rinascimentale in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2022
pagine: 248
Mentre buona parte dell’Europa prolunga sul piano artistico il già lungo Medioevo, si crea un asse che mette in relazione l’Italia, attraverso la Francia, alle Fiandre. È questo l’asse tra Masaccio e Van Eyck attraverso Barthélemy D’Aix in Francia e Campin in Belgio. Prospettiva, natura, figura umana, classicità, luce, compiono una rivoluzione che non avrà pari nella storia dell’arte occidentale. Città, signorie, borghesie, botteghe di artisti, mercato, banche e viaggi danno contesto e consistenza alla rivoluzione artistica, rendendola irreversibile e preparandone la diffusione in tutto l’Occidente europeo. Pur innervata ancora nella cultura dell’ultimo Medioevo e nella sua iconografia, l’arte del’400 ha un cambio di forme che si cala nella tradizione della classicità. Non scivola nella “maniera”. Artisti come Masaccio, Piero e Angelico, pensatori quali Pico della Mirandola o Erasmo rinnovano senza compiere una frattura.
50,00

Beato Angelico

Beato Angelico

Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2022
pagine: 240
Pur ripercorrendo l’intera opera dell’Angelico da Fiesole a Firenze e a Roma, questo lavoro di Castelfranchi esprime una tesi molto forte e fa dell’artista l’avanguardia dell’Umanesimo. Un domenicano imbevuto di tomismo che assorbe le nuove istanze culturali ed estetiche, in particolare la lezione dell’Alberti, attua una pittura che trattando soggetti religiosi (il termine era “devoti”, ed è stato ripreso da Castelfranchi), ci pone davanti alla raffigurazione dell’uomo nuovo inserito in un contesto nel quale le regole della prospettiva e la lezione della luce (anche fiamminga) sono pienamente realizzate. Il miracolo del convento di San Marco totalmente affrescato ci conferma un Angelico capace di enorme lavoro e lo mostra straordinario capo atelier. I suoi committenti romani, i papi Eugenio IV e Niccolò I, erano stati a lungo nella scena fiorentina promotori della cultura umanistica e a Roma vogliono quell’Angelico che avevano già tanto apprezzato a Firenze tra la metà degli anni ’30 e ’40 del ’400. Proprio nella capitale, ci spiega Castelfranchi, Beato Angelico raggiungerà in pittura una “classicità” purissima.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.