Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lauso Zagato

Biografia e opere di Lauso Zagato

Il genocidio. Declinazioni e risposte di inizio secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXII-418
Il genocidio. Declinazioni e risposte di inizio millennio, a cura di Lauso Zagato e Laura Candiotto, sviluppa i contributi anticipati dal Convegno svoltosi sul tema a Ca’ Foscari, Venezia, nel febbraio 2014. Non diversamente dall’evento che lo ha preceduto, il volume presenta uno spiccato tratto interdisciplinare, all’insegna di un dialogo prevalente tra giuristi e filosofi, ma arricchito dall’apporto importante di altre discipline: politologiche e storiche, con attenzione al dialogo interreligioso e alla psicologia del conflitti. Un quarto dei contributi, si noti, è in lingua inglese. Scandito da una suddivisione in parti – nozione, prevenzione, risposta – il volume Il genocidio. Declinazioni e risposte di inizio millennio rappresenta uno strumento di lavoro utile nel suo rigore a docenti e studenti (e non solo universitari), ma prezioso pure – con la sua articolazione estesa ed approfondita ad un tempo - ad associazioni e imprese, funzionari pubblici, operatori attivi nel campo dei diritti umani in genere, specie ove si trovino a confrontarsi con gross violations di tali diritti.
60,00 57,00

Le culture dell'Europa, l'Europa della cultura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 300
Il volume approfondisce il rapporto tra Europa e cultura, cogliendo lo spunto dell'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Con l'espressione culture dell'Europa si fa riferimento al riemergere, coesistere e rafforzarsi delle diverse identità culturali e linguistiche regionali e locali in Europa. Con Europa della cultura ci riferiamo invece all'aspetto verticale, di "valore aggiunto" della dimensione culturale europea. Vengono posti in evidenza la difficile ricerca ed identificazione del "retaggio culturale comune" dei popoli europei, il valore aggiunto che l.Europa della cultura può dare alla conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale, e le sue ricadute sul piano delle relazioni economiche internazionali. Decisivo diventa il rapporto tra Europa della cultura e cittadinanza europea. Può sul lungo periodo la seconda sopravvivere nella estrema rarefazione/indeterminatezza della prima?
29,00 27,55

35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.