Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Zanfrini

Biografia e opere di Laura Zanfrini

Introduzione alla sociologia delle migrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2016
pagine: VIII-274
L'immigrazione sta modificando strutturalmente il nostro continente, la sua composizione demografica, la sua economia, la sua stessa identità, al punto che è impossibile pensare all'Europa senza fare i conti con questo fenomeno. Attraverso un'accurata selezione di teorie e ricerche prodotte dalle scienze sociali, questo manuale aiuta a comprendere il fenomeno della mobilità umana contemporanea, soffermandosi in particolare sulle sfide in atto. Dalla gestione delle migrazioni per ragioni umanitarie alle questioni politiche sollevate dall'insediamento permanente di comunità immigrate e minoranze religiose; dal problema dello svantaggio di cui spesso sono vittime i migranti alle prospettive di valorizzazione della 'diversità' per lo sviluppo dell'Europa.
22,00 20,90

Non è un problema delle donne. La conciliazione lavorativa come chiave di volta della qualità della vita sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Da diversi anni a questa parte, la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro ha acquisito crescente visibilità nell'agenda europea, imponendosi quale perno dei principali pronunciamenti in materia di politica del lavoro e dell'occupazione oltre che, evidentemente, di politica sociale e familiare. Ciononostante, specie in Italia, il modo in cui la tematica viene pensata e "praticata" continua a veicolare pesanti criticità e ambiguità: nel mercato del lavoro e nelle aziende, nel sistema di protezione sociale, nei rapporti di coppia e nelle famiglie. Declinata, infatti, come esclusivo "problema delle donne", la conciliazione diventa un modello normativo gravoso, svincolato da obiettivi di equità di genere e, più in generale, di equità sociale. Un modello che produce e riproduce vecchie e nuove disuguaglianze, i cui effetti si ritorcono non solo sulle biografie femminili ma sull'intera società, ben oltre gli ormai sfocati confini nazionali. Per questa ragione, in occasione del decennale della legge n. 53/2000, il volume invita a ripensare la natura gendered della conciliazione, sino ad affermarne l'intrinseca connotazione di "questione societaria". Perché, come mettono bene in luce i saggi raccolti, proprio la conciliazione rappresenta un banco di prova cruciale per lo sviluppo, il benessere, la coesione sociale.
25,00 23,75

L'invecchiamento delle forze di lavoro. Lo stato del dibattito in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il 2012 è stato dichiarato "Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni", a testimonianza di quanto il cambiamento demografico in atto sia assurto allo status di questione di primaria importanza nell'agenda dei policy maker all'interno dell'Unione europea. Buona parte della partita dell'invecchiamento demografico si gioca pertanto sul piano dell'inclusività dei sistemi di impiego (come la Strategia europea per l'occupazione prima e la strategia Europa 2020 oggi continuano a dimostrare), della qualificazione di una forza lavoro dall'età media crescente, della posticipazione del pensionamento, della ridefinizione dei modelli previdenziali e di assistenza socio-sanitaria. Il volume intende fare luce sul dibattito che si è sviluppato su questa materia dando per acquisito lo scenario che ne fa da sfondo, centrando piuttosto l'attenzione sui paradigmi e gli approcci affermatisi nel tempo e soffermandosi sugli sviluppi che fotografano lo stato dell'arte della riflessione.
24,00 22,80

Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 368
Questo libro, attraverso un linguaggio chiaro e accessibile anche ai non esperti, presenta i concetti fondamentali e le principali teorie sociologiche sul tema delle differenze e delle disuguaglianze, concentrandosi in particolare sulle prospettive d'analisi più recenti e innovative. Tra le sue caratteristiche qualificanti vanno citate la prospettiva europea e internazionale nella quale è collocata l'analisi degli argomenti trattati e la scelta di un approccio il più possibile obiettivo che dia conto delle scuole di pensiero e delle diverse posizioni teoriche e politiche. La prima parte, di carattere introduttivo, illustra i processi che attengono alla costruzione sociale delle differenze, alla loro gestione, alla trasformazione delle differenze in disuguaglianze, all'istituzionalizzazione e al contrasto delle disuguaglianze, alla stratificazione e alla mobilità sociale. La seconda parte focalizza l'attenzione sulle differenze di genere, d'età, etniche e di orientamento sessuale. La terza parte analizza i principali ambiti di differenziazione della società contemporanea: il sistema formativo, il mercato del lavoro, le organizzazioni, la famiglia, il sistema politico, il sistema di welfare, il sistema dei media, il sistema di controllo sociale, le nuove tecnologie.
35,20 33,44

Riconciliare lavoro, welfare e cittadinanza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
A fronte dei processi di innovazione e riforma dei sistemi di welfare secondo il paradigma dell'attivazione, si assiste in Europa a un rafforzamento del legame tra lavoro e welfare, che porta a vedere nel lavoro, più che un diritto, un requisito di cittadinanza e di appartenenza. Ma, il principio dell'attivazione, eretto a soluzione cardine per ricucire le fratture che si sono determinate con l'esaurirsi della società salariale, obbliga a prendere atto dell'ambivalenza con la quale è trattata la questione delle disuguaglianze, di diritti e prima ancora di opportunità. Affrontando il tema da angolature e prospettive disciplinari diverse, il volume invita a riflettere sui modi per riconciliare lavoro, welfare e cittadinanza, contrastando le derive che si profilano soprattutto in una fase di recessione come l'attuale: contrattualizzazione della cittadinanza; segmentazione del mercato del lavoro; fragilizzazione dei lavoratori liminali - giovani, donne, anziani, persone con disabilità, immigrati -; individualizzazione delle protezioni e ampliamento delle disuguaglianze. Derive che sconfessano le ambizioni universalistiche e meritocratiche a fondamento del contratto sociale moderno, con effetti che investono in primo luogo alcune categorie sociali e, nel tempo, l'intera società, fino a minarne la coesione e la capacità competitiva.
23,00 21,85

38,50 36,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.