Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Solidoro Maruotti

Biografia e opere di Laura Solidoro Maruotti

Il diritto romano caso per caso

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 254
"Uno degli indici della grandezza dell’esperienza giuridica romana, vista nella sua globalità, è senza dubbio costituito dall’essersi sviluppata lungo un doppio binario: la tecnica casistica e la visuale sistematica. Data questa particolarità, nello studio giusromanistico il confronto tra i due momenti deve essere costante. Del resto, il rapporto tra l’analisi del caso concreto e le diverse fasi della costruzione del diritto come scienza razionale traspare puntualmente da quanto ci è dato sapere circa le attività e il pensiero di giuristi, retori, magistrati e giudici romani. È di immediata evidenza che l’esame del metodo casistico romano non si debba e non si possa esaurire nella sua storia ‘esterna’, cioè nella conoscenza teorica delle tecniche utilizzate dai giuristi, ma che implichi una immersione piena nella lettura dei casi pratici, discussi e risolti dai giuristi romani..." (Solidoro Laura)
25,00 23,75

Diritto privato romano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XI-784
Quest'opera riflette la sintonia di fondo tra gli autori attorno a un pensiero comune: l'idea che l'approccio allo studio del diritto debba passare attraverso una solida formazione di base e questa non possa realizzarsi se non attraverso un serio approfondimento dei fondamenti del pensiero giuridico occidentale. Di questi l'esperienza romana costituisce elemento essenziale per il sostrato che ha fornito al formarsi di quel pensiero e per gli sviluppi che ne ha consentito grazie al prezioso apporto di tecniche e concezioni. Della ricchezza di quell'esperienza la presente opera si propone di fornire allo studente un quadro adeguato, che non si risolva in una semplice riproposizione del dato istituzionale, ma consenta di percepirne la complessità di elaborazione e la perizia tecnica delle soluzioni formulate. L'intento è quello di sollecitare le capacità critiche del discente in una con l'interesse per il profilo storico e dell'evoluzione del pensiero giuridico, stimolandone la serietà dell'approfondimento. Per conseguire questi risultati la trattazione ha seguito schemi organizzativi tradizionali di esposizione della materia, non senza riservare attenzione ai profili di formazione e sviluppo storico del dato giuridico, avvalendosi anche di quegli ausili editoriali (quali glossari a margine e un dettagliato indice analitico) che potessero favorirne lo studio. In quest'ottica si è altresì pensato di affiancare alla trattazione una prima raccolta di fonti, proposta in un'Appendice on line (consultabile sul sito dell'Editore Giappichelli), per consentire un approccio più immediato ai testi del pensiero giuridico, permettendo di riscontrare, attraverso il contatto con la loro testimonianza, l'esposizione teorica proposta e di aprire ulteriori percorsi di approfondimento. Pur con i limiti che una trattazione complessiva porta con sé, la presente opera aspira dunque a porsi come tentativo meditato di fornire solide basi di conoscenza a un percorso di formazione che si snodi attraverso l'acquisizione di fondate consapevolezze.
59,00 56,05

Regole e garanzie nel processo criminale romano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 190
Nel pensiero contemporaneo la previsione normativa di un sistema di garanzie in favore dell'imputato viene considerata sinonimo ed emblema di civiltà giuridica; troppo spesso, però, si confonde il garantismo proprio dello stato moderno democratico con il garantismo tout court. Senza indulgere in improbabili tentativi di modernizzazione, gli autori guardano all'esperienza passata come paradigma dell'attualità, assumendola quale strumento di lettura critica del presente ed utilizzando i fatti e le categorie di pensiero antiche per comprendere più a fondo la realtà giuridica odierna del processo criminale.
24,00 22,80

I percorsi del diritto. Esempi di evoluzione storica e mutamenti del fenomeno giuridico. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: VI-148
"Le due aree tematiche che affronto in questo libro appaiono - e sono - molto diverse tra loro. Senza dubbio, la percezione a livello giuridico del fenomeno prostitutivo non presenta palesi punti di contatto con lo studio della dinamica del fatto storico da parte di Giambattista Vico. Eppure, i saggi che compongono il secondo volumetto de 'I percorsi del diritto' sono strettamente collegati, per la presenza di un comune filo conduttore, costituito da una prospettiva d'indagine che da alcuni anni mi è particolarmente cara: l'osservazione dei rapporti tra morale e diritto. Entrambi i lavori qui riprodotti ripercorrono - pure se in ambiti eterogenei - le vicende attraverso cui l'atteggiarsi del comune sentire (condivisione di ideali, principi, modelli culturali) in una data società e in un dato momento storico origina, plasma e trasforma il fenomeno giuridico."
15,00 14,25

Tra morale e diritto. Gli itinerari dell'aequitas. Lezioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: VII-192
19,00 18,05

17,00 16,15

La tradizione romanistica nel diritto europeo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XII-306
27,00 25,65

La tradizione romanistica nel diritto europeo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: VIII-316
27,00 25,65

16,00 15,20

La tutela del possesso in età costantiniana

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1998
pagine: XVI-416
35,00 33,25

14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.