Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Corbelli

Biografia e opere di Laura Corbelli

Psicoanalisi e schizofrenia. Un quadro in divenire

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 140
Il titolo di questo volume, "Psicoanalisi e schizofrenia", conduce inevitabilmente verso due possibili riflessioni. Da un lato la domanda quasi obbligata di natura teorica: può dire davvero qualcosa la psicoanalisi in campo di schizofrenia, una sindrome ormai riconosciuta con implicazioni biogenetiche nella maggioranza dei casi? La seconda di natura pratica: la psicoanalisi può davvero fare qualcosa in campo di schizofrenia? Il volume, affronta tali questioni sia dal punto di vista teorico sia da quello della pratica clinica, privata e istituzionale. Con il contributo di diversi autori in vario modo impegnati in questo ambito, il testo si sviluppa lungo le tematiche principali che caratterizzano il quadro "in divenire" fra psicoanalisi e schizofrenia: i rapporti con la ricerca biologica e le neuroscienze, la concezione dimensionale della psicosi, il lavoro clinico nella stanza d'analisi e nel contesto istituzionale (centri diurni, comunità terapeutiche). Il testo è principalmente rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e operatori della salute mentale che si confrontano con la patologia psicotica, sia nel contesto privato sia in quello istituzionale (servizi di salute mentale, centri diurni, comunità educative e terapeutiche, ecc.) e, più in generale, a tutti coloro che all'interno del loro percorso formativo desiderano approfondire le proprie conoscenze e competenze in questo campo.
18,00 17,10

Nuove dipendenze. Guide ad un fenomeno complesso

Libro: Libro rilegato
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2012
Con nuove dipendenze si fa riferimento ad un insieme di situazioni in cui entra in gioco una dipendenza che non annovera l'utilizzo di una sostanza. Detto in altri termini tra le nuove dipendenze possiamo trovare attività che normalmente rientrano nella quotidianità e che per alcune persone possono assumere caratteristiche patologiche, come ad esempio: internet, gioco d'azzardo, shopping, sesso, per citarne solo alcune. Da alcuni anni a questa parte questi fenomeni hanno iniziato ad attirare l'attenzione dei clinici per il loro risvolto problematico, fino appunto alla patologicità, dato anche l'ingresso di condizioni precedentemente non presenti (ad esempio la possibilità di accedere ad internet liberamente da casa ad ogni ora o la possibilità di chattare) o emerse in una maniera totalmente nuova rispetto alla loro configurazione nel passato (ad esempio lo shopping). Questo lavoro si propone di trattare, senza la pretesa di esaustività, le definizioni, i possibili fattori eziologici, i meccanismi psicologici sottostanti, di fornire il punto di vista di differenti approcci teorici e, dove possibile, le principali metodiche d'intervento.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.