Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Auteri

Biografia e opere di Laura Auteri

Tradizione e innovazione. L'età di Erasmo e Lutero nella letteratura di lingua tedesca

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 127
Erasmo e Lutero: due nomi che stanno per Umanesimo, Rinascenza, Riforma, al di qua e al di là delle Alpi, e che, in area germanofona, simboleggiano anche l'età travagliata in cui si pongono le fondamenta culturali della futura Germania. Il volume, che si rivolge a un pubblico italiano non specialista, partendo da testi letterari, entra nel merito della trasformazione sociale, religiosa e ideologica allora in atto: a cominciare dalla crisi del sapere scolastico e umanista, alla quale fanno riscontro un vivo interesse per le "scienze segrete" e una crescente sfiducia nella trasmissibilità stessa del sapere, proprio nel momento in cui l'invenzione della stampa consente di divulgare con successo le informazioni più disparate.
13,00 12,35

Regine e cavalieri allo specchio. Gregorio, Nibelunghi, Parzival, Tristano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 126
Intorno al 1200 vengono composti in lingua tedesca alcuni poemi (Nibelunghi, Parzival, Tristano) che sono considerati fra i grandi capolavori della letteratura mondiale. Orientati in apparenza a visioni della realtà assai diverse fra di loro, i testi trattano temi comuni quali il destino, la morte, la necessità di elaborare il lutto e la sofferenza, e rimandano tutti a quella "riscoperta" della coscienza che è stata definita un'acquisizione epocale per la vita culturale europea del secolo XII. Composti al discrimine fra due età, i poemi riflettono il contrasto fra la certezza che l'uomo non possa non commettere errori e la constatazione della sostanziale incapacità degli uomini a far chiarezza su quanto avviene dentro di loro.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.