Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lao She

Biografia e opere di Lao She

Città di gatti

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 216
Un pilota cinese, durante una manovra d'emergenza, approda su Marte, e scopre che il pianeta è abitato da uomini gatto. Accolto da uno di loro, chiamato Grande Scorpione, impara a parlarne la lingua e ne scopre via via usi e cultura, apprezzando gli effetti stupefacenti delle foglie di loto di cui si nutrono. Man mano che si addentra nella conoscenza della loro società, tuttavia, si accorge che quella a cui assiste è la fase finale di una civiltà in declino, ormai irrimediabilmente corrotta, soggiogata dagli stranieri, priva di valori morali. Scritto tra il 1932 e il 1933, Città di gatti è il primo romanzo di fantascienza della letteratura cinese e uno dei primi racconti distopici. Come una dozzina d'anni più tardi La fattoria degli animali di Orwell, anche Città di gatti adombra una feroce satira politica: del regime instaurato dal Partito nazionalista cinese di Chiang Kai-shek, oltre che della Russia sovietica e di un intero mondo in crisi. Convinto che «la satira deve in primo luogo rendere viva la favola sulla quale si appoggia», Lao She ci regala pagine illuminate da una brillante vena umoristica che diventa lucida capacità di penetrazione dell'anima e dell'evoluzione umane, al di là dei limiti nazionali e storici.
13,00 12,35

Diamoci un tono

Diamoci un tono

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: X-70
Fra gli scrittori più conosciuti e amati in patria e all'estero, Lao She rappresenta una delle figure eminenti della letteratura cinese del XX secolo. Autore prolifico, i suoi scritti sono attraversati da una vena umoristica. Talvolta perfino grottesca. Oltre che per le sue storie divertenti, Lao She è tuttavia apprezzato anche per l'acume e lo spessore del suo pensiero e per la peculiarità del suo linguaggio, scorrevole e colloquiale ma intessuto di interessanti tratti tipicamente pechinesi. Le tre storie qui presentate, Il signore con i pantaloni da cavallerizzo, Al telefono e Vicini di casa, sono redatte in un linguaggio relativamente semplice e accessibile, che le rende adatte a un pubblico con una conoscenza ancora limitata della lingua cinese (che abbia cioè effettuato circa 300 ore di studio). Il volume si apre con alcune pagine dedicate alla presentazione dello scrittore. Seguono i testi in lingua originale, ciascuno preceduto da un riassunto e accompagnato da note di carattere grammaticale, lessicale e culturale. I testi sono inoltre corredati da un glossario che consente di accostarsi ai racconti senza ricorrere all'uso del dizionario. Ogni racconto presenta infine una serie di esercizi per consolidare l'acquisizione degli elementi lessicali e grammaticali.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.