Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Perissinotto

Biografia e opere di Ludwig Wittgenstein

Sul sogno. Un'indagine filosofica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 132
Pubblicato nel 1959, "Dreaming" di Norman Malcolm ha prodotto nel corso dei decenni un vasto, ramificato e spesso acceso dibattito critico al quale hanno preso parte personaggi come Hilary Putnam, Alfred Ayer o Daniel Dennett. Ispirandosi alla lezione del suo maestro, Ludwig Wittgenstein, Malcolm, con la chiarezza stilistica e argomentativa che lo caratterizza, persegue nel volume un triplice obiettivo: (a) contestare la "received opinion" sul sogno, ossia l'opinione secondo cui i sogni sono "l'attività della mente durante il sonno"; (b) mostrare, in polemica con lo scetticismo filosofico, che il classico argomento scettico del sogno si basa proprio su questa errata o confusa opinione; (c) confrontarsi con le ricerche scientifiche a lui contemporanee denunciandone le supposte confusioni concettuali.
14,00 13,30

16,00 15,20

Colloqui al «circolo di Vienna». Annotati di Friedrich Waismann

Colloqui al «circolo di Vienna». Annotati di Friedrich Waismann

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 322
Tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta Ludwig Wittgenstein si incontrò con alcuni esponenti di quel "Circolo di Vienna" che aveva trovato nel "Tractatus logico-philosophicus" una delle sue essenziali fonti di ispirazione. Friedrich Waismann, un esponente del Circolo profondamente segnato dall'incontro con Wittgenstein, la sua personalità e la sua filosofia, annotò quei colloqui lasciandoci così una preziosa e insostituibile testimonianza sia di una fase tormentata della vicenda filosofica di Wittgenstein (il suo ritorno alla filosofia dopo il silenzio seguito alla pubblicazione del Tractatus) sia della complessità, l'ambivalenza e talora la profonda differenza tra la sua concezione e pratica della filosofia e quella dei filosofi del "Circolo di Vienna".
26,00

Un filosofo senza trampoli. Saggi sulla filosofia di Ludwig Wittgenstein

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 309
"Raccolgo in questo volume i lavori di diversi studiosi che hanno partecipato ai seminari di ricerca sulla filosofia di Wittgenstein da me organizzati negli ultimi anni presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze dell'Università di Ca' Foscari di Venezia." (L. Perissinotto)
20,00 19,00

Lettere a C. K. Ogden. Sulla traduzione del «Tractatus logico-philosophicus»

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 130
Le lettere che Wittgenstein scrisse a C. K. Ogden, il quale gli aveva sottoposto la traduzione inglese del "Tractatus", costituiscono un documento essenziale per chiunque voglia capire meglio alcuni dei passi più controversi di quella che è unanimemente considerata una delle grandi opere filosofiche del Novecento. Nelle sue lettere, infatti, Wittgenstein commenta la traduzione di Ogden e F. R Ramsey, correggendola in alcuni casi, proponendo soluzioni alternative in altri, indicando, dove riteneva di essere stato frainteso, la sua propria interpretazione. L'introduzione e i commenti del curatore inglese, G. H. Von Wright, forniscono tutti gli elementi necessari per comprendere lo sfondo e la portata delle osservazioni di Wittgenstein. Nell'introduzione all'edizione italiana Luigi Perissinotto mette invece in luce la rilevanza di queste lettere nell'attuale dibattito critico sul "Tractatus".
12,00 11,40

Il terreno del linguaggio. Testimonianze e saggi sulla filosofia di Wittgenstein

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 192
Nato da una collaborazione tra alcuni studiosi delle Università di Aix-en-Provence, Pavia e Venezia, il volume costituisce un contributo agli studi wittgensteiniani, sia sotto il profilo storiografico che per quanto riguarda l'interpretazione critico-teorica. L'attenzione per gli intrecci filosofici entro cui si è formato e svolto il pensiero di Wittgenstein non è infatti mai disgiunta nei saggi qui raccolti dalla preoccupazione di non isolare Wittgenstein in una sorta di eccezionalità priva di attrito, ma di renderlo un interlocutore del dibattito filosofico oggi più vitale.
16,80 15,96

Tempo, evento e linguaggio

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 256
Frutto di una ricerca triennale che ha coinvolto attivamente studiosi italiani e stranieri, il volume si presenta come una riflessione a più voci sulla dimensione interpretativa di ogni esperienza del tempo e sulla dimensione temporale di ogni esperienza interpretativa. Svolti in dialogo costante con la grande tradizione filosofica e con le figure più rilevanti del pensiero antico, moderno e contemporaneo sul tempo (Platone, Aristotele, Kant, Hegel, Heidegger, Wittgenstein, per fare solo alcuni esempi), i saggi qui raccolti superano ogni astratta divisione tra ricerca storico-filologica e riflessione teoretica e si offrono come modello di una indagine filosofica che accetta la sfida che il tempo ha da sempre posto all´umano esperire e pensare.
20,80 19,76

Tempo e interpretazione. Esperienze di verità nel tempo dell'interpretazione

Libro
anno edizione: 2002
pagine: 238
Due temi classici nella riflessione filosofica dibattuti da studiosi di diversa provenienza disciplinare (Luigi Perissinotto insegna filosofia del linguaggio e filosofia della comunicazione mentre Mario Ruggenini insegna filosofia teoretica). Le diverse forme e modalità del tempo in riferimento alla questione dell'interpretare e del linguaggio; la relazione del tempo con il pensiero e l'esperienza per capire meglio la nostra soggettività e l'oggettività che ci circonda.
21,00 19,95

Agostino e il destino dell'Occidente

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 204
I saggi raccolti in questo volume interrogano Agostino su alcuni temi che sono stati drammaticamente al centro della sua ricerca e che continuano a segnare profondamente e per vie complesse e talora imprevedibili le forme e i modi del nostro pensare: il rapporto tra fede e intelligenza, l'immagine dell'anima, la concezione della storia.
20,90 19,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.