Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Michelini

Biografia e opere di Aurelio Macchioro

La guerra e gli economisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 136
"Il 'secolo breve' inizia con la Prima Guerra Mondiale: di cui, dunque, diviene fondamentale ricostruire non solo la logica interna di sviluppo, su ogni piano, ma anche le cause od origini, prossime e remote. Al tema dell'imperialismo come origine della Grande Guerra, del resto, furono dedicate importanti pagine di analisi, anche da parte degli economisti, di ogni Paese e di ogni scuola, da quella marxista a quella marginalista, da Vladimir Lenin a Vilfredo Pareto. Con la Prima Guerra Mondiale l'attenzione degli economisti italiani per l'evento bellico subisce un salto di qualità: a cominciare dal 1914, la guerra rappresenta per gli economisti un tema ineludibile: per ricercarne le cause, per analizzarne le conseguenze sul piano economico, sociale e politico, nonché su quello della finanza pubblica. Gli studiosi di economia propongono analisi scientifiche sia per decifrare della guerra gli aspetti economici in senso stretto, sia per analizzarne le conseguenze sociali e politiche. Anche sul piano morale e politico, tuttavia, gli economisti sono coinvolti dal conflitto, come dimostra l'assiduità del loro impegno giornalistico e pubblicistico, tipico del panorama italiano. Impegno che non si limita all'analisi critica della politica economica dei governi che si succedono, ma si confronta con tutti gli aspetti della vita del Paese, a cominciare dal tema dell'interventismo, cioè della scelta di fronte alla quale l'Italia si trova tra il 1914 e il 1915."
95,00 90,25

Keynes, Marx, l'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: XII-316
La ricerca storiografica svolta da Aurelio Macchioro è divenuta, in Italia, un punto di riferimento tanto per quanti si confrontano con la storia della scienza economica, quanto per quegli studiosi che si sono posti l'obiettivo di ricostruire, dai più diversi punti di vista disciplinari, la storia della cultura liberale e di quella socialista dell'Otto e del Novecento.
25,20 23,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.