Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Lazzarini

Biografia e opere di L. Lazzarini

Il tempio di Hera (Tavole Palatine) di Metaponto. Archeologia, archeometria, conservazione

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 168
I resti monumentali, ancora conservati vicino all'attuale Strada Statale Jonica n. 106 a Metaponto, sulla destra del fiume Bradano, sono noti localmente come il Tempio delle Tavole Palatine. Si tratta di un edificio di culto greco in stile dorico, dedicato ad Hera, costruito nella sua forma attuale nella seconda metà del VI secolo a. C. Esso fu inserito in un territorio caratterizzato da una capillare bonifica del terreno, con la definizione di lotti agricoli da destinare ai coloni, e la sua realizzazione si pose a conclusione di un lungo periodo di lavori pubblici nella città di Metaponto, lavori che comportarono il completo rifacimento dell'impianto urbano. Il tempio si trovò così a svolgere un importante ruolo pubblico, come edificio di culto posto al limite tra l'area urbana e quella rurale; possibile anche una sua funzione politica, quale segno sacro e tangibile dell'occupazione del territorio da parte di Metaponto contro la vicina Taranto. Il volume che qui si presenta, corredato da un ampio apparato di immagini, restituisce i risultati di un lavoro nato anni fa all'interno dell'Università IUAV di Venezia, lavoro che, con una lunga e complessa ricerca scientifica (caratterizzata da anni di impegno, sopralluoghi e attività sul campo), ha portato a rilevanti risultati archeologici e storici sul tempio, risultati che, oltretutto, trascendono, almeno metodologicamente, anche l'interesse specifico, locale, dell'indagine.
240,00 228,00

Pietre e marmi antichi. Natura, caratterizzazione, origine, storia d'uso, diffusione, collezionismo

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XII-194
Il volume può essere considerato come un trattato di petro-archeometria in quanto contiene le informazioni di base utili alla conoscenza della natura, proprietà, storia d'uso, diffusione e collezionismo delle più importanti pietre e marmi utilizzati in antico. Esso consta di quattro capitoli introduttivi di mineralogia generale, di genesi e classificazione delle rocce, dei loro metodi di studio, con particolare riferimento alla porosità, alla proprietà fisica di gran lunga più importante dei materiali lapidei utilizzati come pietra da taglio. Seguono due capitoli metodologici utili alla determinazione dell'origine delle pietre e dei marmi costituenti manufatti antichi. Il "cuore" è costituito da una descrizione sintetica per schede delle principali qualità lapidee ornamentali impiegate in età romana e riutilizzate successivamente, seguita da un'analisi approfondita della loro diffusione nel mondo antico. Vengono pure presentati due esempi di studio e rilievo di pavimenti romani in opera sectilia. Conclude il volume un capitolo sul collezionismo di marmi e pietre pregiate dall'antichità ai nostri giorni.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.