Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Boccacin

Biografia e opere di L. Boccacin

Lessico della sociologia relazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 416
La sociologia relazionale, o "teoria relazionale della società", formulata in Italia da Pierpaolo Donati negli anni ottanta del Novecento, definisce una "società" (ad esempio la famiglia, un'associazione, un'istituzione, la società globale) come insieme di relazioni sociali che distinguono la forma e i contenuti di ogni "società" specifica. Questo Lessico è stato costruito con due obiettivi principali: mettere a tema i concetti cardine per una fondazione teorica della sociologia a partire dal riconoscimento del carattere originario della relazione sociale; enucleare i principi e gli strumenti metodologici coerenti con le premesse teoriche e necessari per operare analisi empiriche relazionali rispettose della differenziazione sociale. Le voci in esso contenute esemplificano le applicazioni empiriche per quanto riguarda differenti ambiti della vita sociale: dai processi culturali, alle dinamiche famigliari, alle politiche sociali, alla cittadinanza, al terzo settore, nel quadro di una morfogenesi societaria di cui la sociologia relazionale ha saputo cogliere aspetti innovativi cruciali, come l'emergenza del privato sociale, dei beni relazionali, della cittadinanza societaria. Ciascuna voce è organizzata in tre distinte sezioni: la prima presenta l'esposizione del concetto trattato, la seconda include riferimenti a scritti ritenuti fondamentali per seguire l'elaborazione del concetto, la terza, infine, presenta gli sviluppi del tema negli studi e nelle ricerche empiriche.
33,00 31,35

L'associazionismo multilivello in Italia. Reti relazionali, capitale sociale e attività prosociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Cosa distingue le associazioni prosociali multilivello di rilevanza nazionale dalle altre forme associative operanti nel terzo settore italiano? Qual è il loro apporto specifico al perseguimento del benessere della società e quali sono i beni relazionali che sono generati entro i processi complessi di reticolazione che caratterizzano queste associazioni? Il volume risponde a tali quesiti attraverso i risultati emersi nel corso di un'indagine quantitativa condotta in Italia su 110 associazioni multilivello. Particolare attenzione è stata posta alla generazione del capitale sociale da parte degli organismi stessi, alla sua differenziazione nelle funzioni bonding e bridging e al significato di queste ultime all'interno dei contesti associativi e nella realizzazione di attività e servizi. È stato inoltre considerato il legame esistente tra le diverse forme di capitale sociale e la propensione delle organizzazioni a instaurare relazioni formalizzate con soggetti diversi, dando origine a processi di partnership sociale. In sintesi, dalla ricerca emerge una significativa correlazione tra capitale sociale e attivazione delle partnership che si esplicita concretamente nella diffusione di beni peculiari realizzati nell'ambito delle relazioni associative multilivello.
26,50 25,18

Le partnership sociali: concettualizzazione ed evidenze empiriche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il volume presenta una riflessione sulle forme di partnership sociali tra attori differenti, offrendo visibilità a percorsi plurimi di realizzazione di servizi e contribuendo a identificare nuovi scenari nella risposta ai bisogni sociali. Cosa abilita le persone, i gruppi, le organizzazioni ad accettare la sfida della relazionalità nell'ambito dei servizi alla persona e cosa li motiva a dar vita a processi di reticolarità altamente complessi quanto a stili comunicativi, attribuzioni di significato e modalità di azione? La riflessione sulle forme di partnership sociali tra attori differenti, sviluppata nei contributi contenuti in questo volume, può offrire risposta a tali interrogativi. In proposito i saggi di Boccacin, Bramanti e Ferrucci propongono circostanziate analisi sociologiche, riferite al contesto italiano, nelle quali è posta specifica attenzione al ruolo svolto dai differenti attori sociali. Allargando lo sguardo in ambito internazionale, il saggio di Dekker evidenzia le peculiarità del caso olandese e delle alterne vicende che hanno caratterizzato nel tempo la collaborazione tra istituzioni pubbliche e organizzazioni di terzo settore. Ulteriori apporti disciplinari di tipo micro-economico (Grumo), giuridico (Zucchetti) e socio-politico (Stortone) consentono da un lato di approfondire le dinamiche intra-organizzative e normative riguardanti il fenomeno, dall'altro di ravvisare in esso alcune significative istanze partecipative e di rappresentanza democratica.
20,50 19,48

Forme di gestione associata nei servizi alla persona. Stili e pratiche di governance sussidiaria in Lombardia

Forme di gestione associata nei servizi alla persona. Stili e pratiche di governance sussidiaria in Lombardia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 185
Le forme di gestione associata nei servizi alla persona realizzate in Lombardia si configurano come soluzioni organizzative articolate, che possono contribuire a introdurre innovazione nelle politiche sociali e nei modelli di programmazione locale. Il volume propone un'analisi sociologica di tali forme, alla luce dei risultati emersi da un'indagine quanti-qualitativa che ha consentito sia di focalizzare gli elementi di carattere strutturale e funzionale, sia di esaminare in modo approfondito sei casi emblematici. La marcata differenziazione territoriale e l'esistenza, entro il contesto regionale, di una diffusa e consolidata relazionalità tra i soggetti istituzionali e le organizzazioni di terzo settore rappresentano peculiari elementi dello scenario lombardo. In questa prospettiva risultano strategiche, per la realizzazione di un efficace welfare locale, le pratiche di governance dei processi decisionali, nelle quali le azioni compiute dai diversi stakeholder si interconnettono secondo modalità sussidiarie e gli organismi di terzo settore sono coinvolti, paritariamente e su basi di piena reciprocità, nelle diverse fasi progettuali della programmazione.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.