Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Benadusi

Biografia e opere di L. Benadusi

Scuola democratica. Learning for democracy. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 256
La rivista Scuola Democratica - Learning for Democracy è un luogo di ricerca, di riflessione e di dibattito sull'intera area dell'education e del learning, articolandosi in tre settori (scuola; università; apprendimento, formazione e lavoro), affrontati specificamente ma anche in modo integrato e trasversale. Si indirizza a ricercatori, esperti, amministratori, dirigenti, insegnanti, formatori, ed è aperta ai loro contributi. Supportata da un network scientifico composto da oltre 100 studiosi, si propone come un punto di incontro tra le varie discipline (in particolare, antropologia, economia, pedagogia, psicologia e sociologia) che si occupano delle tematiche educative e formative. È supportata altresì da un'associazione creata ad hoc che conta autorevoli partner istituzionali. Il numero si apre con un'intervista a Luigi Berlinguer il quale, anche ripercorrendo la sua storia, offre un'interessante riflessione sulla scuola intesa come luogo di possibile innovazione. Per i saggi sono presenti contributi che spaziano dall'analisi delle diseguaglianze secondo l'ispirazione di Pierre Bourdieu all'analisi di una policy di contrasto alla dispersione scolastica, da una indagine su come, e se, i laureati di primo livello trovano lavoro in Italia, a uno stimolante contributo internazionale sulla comparative education.
25,00 23,75

Sulle orme di George L. Mosse. Interpretazioni e fortuna dell'opera di un grande storico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 158
George L. Mosse (1918-1999) è stato uno degli storici più letti e conosciuti al mondo e l'Italia è stato probabilmente il paese a tributargli il più ampio e sentito apprezzamento, per la sua capacità di rinnovare radicalmente lo studio dei fenomeni politici del Novecento, l'abilità di esplorare nuovi ambiti di ricerca e l'originalità di un approccio in cui l'impostazione culturalista si lega a una forte impronta storicista. Il volume, ripercorrendo le principali tappe della biografia intellettuale di Mosse e sfruttando un'ampia documentazione inedita, traccia un bilancio critico della sua vasta produzione scientifica ed evidenzia allo stesso tempo l'influsso che essa ha avuto in diversi ambiti disciplinari e su diverse generazioni di storici. Le tematiche affrontate da Mosse sono analizzate in modo diacronico e poste al centro dell'attenzione insieme alle sue relazioni accademiche, ai suoi debiti culturali e al dibattito suscitato dalle sue più stimolanti e controverse interpretazioni.
17,00 16,15

Scuola democratica. Learning for democracy. Volume Vol. 3

Scuola democratica. Learning for democracy. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 255
Il numero si apre con un omaggio ad Aldo Visalberghi. Ripubblichiamo un suo articolo su obbligo educativo ed equità con una premessa del direttore della rivista, che mostra una bruciante attualità. Nella sezione saggi il primo contributo ha al centro la metafora della scuola come "campo di battaglia" utile per guardare alla complessità dei processi e ai rischi della riproduzione sociale in ambito educativo. Il secondo saggio verte sulle politiche scolastiche secondo l'"Output Driven Approach". L'Università e i processi di valutazione sono l'oggetto del terzo saggio che sottolinea i rischi di una valutazione lontana dai processi reali. Nell'ultimo saggio l'Università è vista come snodo delle reti di apprendimento della società della conoscenza. Nella sezione note e punti di vista si confrontano le visioni sul testing, le competenze e i rischi dei conflitti a scuola; rappresentanti di diverse aree istituzionali si interrogano sulle sfide della governarne universitaria ed esperti nazionali e internazionali portano il loro contributo sul tema del Vocational Education and Training. La sezione pratiche e teorie tocca da vicino i processi dell'apprendimento nei contesti educativi e del lavoro. La sezione rvssegne e recensioni propone la lettura critica di un testo sulla comparative education e poi altre recensioni mettono in questione, attraverso i testi analizzati, la scuola che abbiamo. La sezione storie chiude il numero con un inedito racconto di Alessandro Dal Lago.
32,00

Una fabbrica senza mura. Organizzazione, formazione e management nel Cnr

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 352
Il volume presenta i risultati della prima indagine di taglio socio-organizzativo dedicata al CNR ed indirizzata a far emergere il problema del management, sia scientifico che amministrativo-gestionale. Ciò per individuare possibili percorsi di apprendimento per l'esercizio della funzione manageriale ai vari livelli ed anche di nuovi ruoli professionali che vanno delineandosi nell'ambito dei sistemi di ricerca e sviluppo. Quanto diversi dovranno essere gli stili manageriali in organizzazioni soft rispetto a stili tradizionalmente adottati nelle organizzazioni hard, dall'impresa industriale alla pubblica amministrazione? A questo interrogativo il libro cerca di dare risposta; un secondo interrogativo riguarda la formazione delle nuove competenze manageriali.
45,50 43,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.