Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Julia Ponzio

Biografia e opere di Julia Ponzio

L'altro corpo del testo

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 130
Il testo si ripiega nelle sue occorrenze semantiche, e la piega si sottrae al rapporto semantico essendo essa la sintassi tra queste occorrenze. La piega sfugge al senso, al gioco del rinvio e della anticipazione. La disseminazione dei significati di un testo non è un gioco di specchi che riflette all'infinito un originale perduto, ma è il rapporto sintattico che impedisce la riduzione all'uno, è l'inabissarsi della piega che determina il suo resistere agli strumenti e ai metodi della semiologia classica. "L'opera di Derrida divide forse il corso del pensiero occidentale con una linea di demarcazione paragonabile al kantismo, che separò la filosofia dogmatica dal criticismo? Siamo forse di nuovo alla fine di una ingenuità, di un dogmatismo insospettato, che sonnecchiava nel fondo di ciò che prendevamo per spirito critico? È lecito chiederselo" (Emmanuel Levinas, Nomi propri, 2014 [1976]).
12,00 11,40

Il presente sospeso. Alterità e appropriazione in Heidegger e Lèvinas

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il presente sospeso è il presente al di fuori di ogni fluire, di ogni provenienza e di ogni destinazione, al di là di ogni passare. Esso costituisce l'angolo prospettico secondo cui questo lavoro si occupa del pensiero di Heidegger e di Lèvinas. L'intera riflessione heideggeriana sulla temporalità viene letta come tentativo di eliminazione del presente sospeso, che si blocca allungando il tempo e che tuttavia minaccia sempre di annientarsi.
16,00 15,20

Il seme umanissimo della filosofia. Sul pensiero di Giuseppe Semerari

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 374
Una ricostruzione teoretica del pensiero di Giuseppe Semerari a partire dal suo dialogo con autori e orientamenti della filosofia del passato, dalle sue "esperienze" del pensiero moderno e contemporaneo, italiano e straniero, in vista di una filosofia possibile, umanamente progettata, esposta al rischio della sconfitta e del fallimento, che si decide nella relazione con se stessi, con gli altri e con il mondo. Si tratta di una filosofia in cui ciò che viene ad essere (senza garanzie ed al rischio del non essere) non è la Verità, ma la responsabilità umana. La subordinazione della gnoseologia all'etica, conseguente alla definizione del trascendentale come insecuritas, è una delle cifre caratterizzanti la filosofia di Semerari: la ricerca della verità procede dallo sforzo dell'essere umano verso la propria responsabilizzazione, la quale assume, dunque, il carattere di elemento costituente.
25,00 23,75

14,46 13,74

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.