Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Juan Carlos Onetti

Biografia e opere di Juan Carlos Onetti

La morte e la bambina

Libro: Libro in brossura
editore: Sur
anno edizione: 2024
pagine: 112
Ambientato (come gran parte delle opere di Onetti) nella città immaginaria e mitologica di Santa María, questo romanzo breve viene pubblicato ora per la prima volta in italiano. Alla nascita del primogenito di Augusto Goerdel, il dottor Díaz Gray lo avverte che una seconda gravidanza risulterebbe fatale per sua moglie Helga. Quasi inevitabilmente, di lì a poco Helga morirà dando alla luce una bambina, e l’intera comunità di Santa María riterrà Augusto responsabile della sua morte: lo vedremo alle prese con la disperazione per il lutto ma anche con uno strenuo tentativo di difendersi dall’accusa collettiva. Solo molti anni dopo, attraverso un fascio di lettere ritrovate per caso, si scoprirà la verità. Ma sarà ormai troppo tardi per tutti. Una novella dalla scrittura cristallina in cui ancora una volta l'autore esplora gli abissi della natura umana. Prefazione di Gianni Montieri.
10,00 9,50

Raccattacadaveri

Libro: Libro in brossura
editore: Sur
anno edizione: 2022
pagine: 298
"Raccattacadaveri" è la storia del trionfo e della caduta di Larsen, ruffiano sentimentale, che troviamo qui alle prese con l’improbabile e rocambolesca impresa di metter su un bordello nella polverosa e corrotta cittadina di Santa María. La faccenda genera com’è ovvio lo scompiglio e la mobilitazione del prete, delle mogli e dei benpensanti locali, che si opporranno strenuamente, in una crociata comica e implacabile. Dopo un brevissimo istante di gloria, il progetto è ovviamente destinato al fallimento, e costringerà Larsen all’esilio che precede il suo maestoso ritorno nel Cantiere. Postfazione di Nicola Lagioia.
18,00 17,10

Il pozzo

Libro: Libro in brossura
editore: Sur
anno edizione: 2022
pagine: 78
"Il pozzo" è l'esordio di Juan Carlos Onetti: scritto nel 1939, in un fine settimana in cui l'autore aveva smesso di fumare, viene tradotto ora per la prima volta in italiano. Anche se ammette di non saperlo fare, Eladio Linacero decide di sedersi a raccogliere le sue memorie, perché "un uomo, quando arriva a quarant'anni, deve scrivere la storia della sua vita, soprattutto se gli sono capitate cose interessanti. L'ho letto non so dove". Così ha inizio "Il pozzo", come un bilancio, la presa di coscienza del presente. Pessimista, scettico e cinico, Linacero è il personaggio onettiano per eccellenza, che più si immerge nei propri ricordi più si distacca dalla realtà, e questo breve romanzo racchiude tutte le caratteristiche che i lettori di Onetti amano della sua prosa e della sua rappresentazione del mondo: quella delicatezza con cui l'autore trasforma in meraviglia ogni genere di miseria umana. Postfazione di Valeria Parrella.
10,00 9,50

Gli addii

Libro: Libro in brossura
editore: Sur
anno edizione: 2021
pagine: 109
Pubblicato per la prima volta nel 1954, "Gli addii" è uno dei più celebri romanzi di Onetti: protagonista è un uomo di mezz’età, un tempo grande stella del basket, e ora malato di tubercolosi, che si trasferisce in un paesino di montagna per curarsi nel sanatorio locale. L’arrivo dell’uomo, il suo esilio volontario in una villa lussuosa, l’avvicendarsi di due donne al suo fianco, stravolgono la calma polverosa della cittadina. Fra illazioni, sospetti e un colpo di scena finale, questo romanzo breve e poderoso ci regala uno dei momenti più alti della letteratura latinoamericana del Novecento. Con un saggio di Mario Benedetti. Prefazione di Chiara Valerio.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.