Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jorge Lozano Miralles

Biografia e opere di Jorge Lozano Miralles

Autonomie territoriali e principio di indivisibilità nello stato unitario: Italia e Spagna. Atti del Seminario internazionale di Cassino del 7 maggio 2019

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
Italia e Spagna presentano dei sistemi di relazioni giuridiche tra livelli territoriali di governo abbastanza omogenei, il che rende particolarmente proficua la comparazione tra gli ordinamenti e stimola notevolmente il confronto scientifico e il dibattito sul tema. In particolare, entrambi i Paesi in questione, attraversano, sia pure per ragioni diverse, delle vicende politico-istituzionali che mettono seriamente in tensione il principio di unità e indivisibilità dello Stato: in Spagna, in modo più evidente e dirompente, con la richiesta esplicita di indipendenza formulata da parte significativa della popolazione catalana; in Italia, in modo più indiretto, attraverso una richiesta di autonomia differenziata, formulata da alcune regioni settentrionali ad autonomia ordinaria, che mette, di fatto, a rischio la coesione sociale e il principio di solidarietà tra le diverse regioni italiane. I contributi scientifici raccolti prendono spunto dal seminario internazionale svoltosi a Cassino sul tema, in data 7 maggio 2019, ma risultano significativamente arricchiti dal confronto di idee che si è verificato in quella sede e dal dibattito che ne è scaturito. Il taglio interdisciplinare e comparatistico della ricerca caratterizza i singoli contributi ma soprattutto rappresenta una finalità progettuale e il risultato oggettivo del lavoro complessivamente svolto. Il volume affronta questioni teoriche fondamentali, relative alla forma e alla natura dello Stato unitario, ma nel contempo analizza anche, con metodo empirico, le esperienze storiche dei Paesi considerati.
39,00 37,05

Il sistema costituzionale spagnolo

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 432
Dopo il regime autoritario del Generale Franco, la Costituzione del 1978 ha istituito un nuovo sistema costituzionale in Spagna che si pone come un compendio dell'intera storia costituzionale europea della fine del secolo XX. Muovendo da una breve premessa storica, il testo affronta il sistema dei valori su cui si fonda la Costituzione (lo Stato sociale e democratico di Diritto), le relative fonti del diritto, i diritti fondamentali e le loro garanzie, la disciplina della organizzazione costituzionale dello Stato (Parlamento, Governo, Corona, Potere giudiziario e Corte costituzionale) e le forme della distribuzione territoriale del potere, le problematiche sollevate dai rapporti fra lo Stato e le Comunità Autonome, in particolare con riguardo al loro finanziamento. Il libro si propone come strumento di conoscenza anche per coloro che vogliono approfondire le problematiche poste dalla realtà politico-costituzionale spagnola. A tale scopo, dopo lo studio sistematico delle regole fondamentali dell'ordinamento costituzionale, il libro ne esamina il concreto funzionamento, non trascurando le pretese sovranistiche di alcune Comunità autonome.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.