Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di John Freeman

Biografia e opere di Carl Gustav Jung

Freeman's. Conclusioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 280
Negli ultimi anni la rivista Freeman’s ha presentato sul panorama internazionale innumerevoli firme di pregio provenienti da tutto il mondo: da Olga Tokarczuk a Valeria Luiselli, da Tommy Orange a Tess Gunty. Approdato al suo ultimo numero, questo progetto letterario unico nel suo genere si interroga su quanti modi esistano di giungere a una degna conclusione. Con testi inediti di Sandra Cisneros, Colum McCann, Denis Johnson, Dave Eggers, Barry Lopez e molti altri, "Freeman’s. Conclusioni" è la testimonianza del clamoroso potere della letteratura di chiudersi in uno stato di bellezza, paura e promessa. In questo ultimo numero: Barry Lopez, Rebecca Makkai, Semezdin Mehmedinovic, Tommy Orange, Aleksandar Hemon, A. Kendra Greene, Colum Mccann, Mona Kareem, Rachel Khong, Denis Johnson, Lana Bastašic, Sandra Cisneros, Andrew Holleran, Li Qingzhao, Chinelo Okparanta, Honorée Fanonne Jeffers, Omar El Akkad, Hannah Lilith Assadi, Ghaith Abdul-Ahad, Sara Elkamel, Tania James, Louise Erdrich, Sayaka Murata, Kelsey Day, Mieko Kawakami, Julia Alvarez, Dave Eggers, Allegra Goodman, Matt Sumell, Lacy M. Johnson.
14,00 13,30

Freeman's. Animali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 210
L'interazione tra uomo e animali è da sempre oggetto d'interesse letterario: nonostante la presenza umana ne minacci ogni giorno di più la sopravvivenza, gli animali mantengono un'aura ammaliante impregnata di simbolismo e tenero affetto. I contributi di questo numero di Freeman's, firmati da autori affermati tra cui Olga Tokarczuk e Rick Bass, così come da giovani talenti quali Kali Fajardo-Anstine e Mieko Kawakami, ci mettono di fronte animali di ogni specie – tra piccioni, cinghiali, cani randagi e gatti rubati – regalandoci meraviglia, risate, rabbia e anche una piacevole sensazione di conforto.
14,00 13,30

Nuova Poesia Americana. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 188
Ispirandosi alla fortunata collana lanciata negli anni Sessanta da Penguin, Edizioni Black Coffee propone ai suoi lettori Nuova poesia americana, una serie di piccole antologie concepite come guide alla ricchezza e alla diversità della poesia nordamericana contemporanea. Ciascun volume riunisce ogni anno una selezione rappresentativa dell’opera di sei autori, al fine di agevolare il naturale incontro fra il lettore curioso – così come l’abituale fruitore di poesia – e le voci più entusiasmanti dell’attuale scena poetica d’oltreoceano. Il compito di portare ai lettori il meglio che questa forma di scrittura, purtroppo raramente frequentata, può offrire è affidato all’esperienza del poeta e critico letterario John Freeman e del principale traduttore italiano di poesia americana, Damiano Abeni. Volume IV, i poeti: Michael Collier, Carolyn Forché, Ada Limón, Ted Kooser, Gary Snyder, Paul Tran.
13,00 12,35

Racconti di due Americhe. Storie di disuguaglianza in una nazione divisa

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 444
L'America è spezzata. Non c'è bisogno di statistiche per capirlo: basta visitare una qualunque città, qualunque angolo degli Stati Uniti, dagli Appalachi alla California, fino al Texas. Il divario tra i più ricchi e i più poveri è diventato una voragine un tempo inimmaginabile. A mettere in pericolo il sogno americano sono la spaventosa disuguaglianza, l'ingiustizia sistematica, il radicamento del razzismo, le politiche immigratorie, le tendopoli a due passi da zone commerciali con negozi che sono sempre meno a portata di tutte le tasche, le masse di senzatetto che si trascinano per le vie delle città, le discriminazioni sessuali, la famelicità con cui la finanza depreda i più poveri con prestiti che rasentano lo strozzinaggio. E l'elenco potrebbe durare ancora a lungo. A narrare le mille sofferenze di questa nazione profondamente divisa ci hanno pensato trentasei tra i più importanti scrittori americani contemporanei grazie alla forza delle loro storie, dei loro saggi e delle loro poesie, che finiscono per comporre un affresco al tempo stesso veemente e ricco di sfumature. Racconti di due Americhe è stato curato da John Freeman, uno dei fondatori della rivista letteraria "Freeman's" e lui stesso prolifico saggista. Nella sua appassionata introduzione al libro, Freeman osserva come basti camminare per una città americana con gli occhi spalancati per espandere radicalmente la nostra capacità di empatia e di solidarietà, per non parlare della nostra determinazione a lavorare per qualcosa di meglio. Le città, dice Freeman, sono diventate "capitali del lusso e dell'imprenditorialità creativa anche se, per mandare avanti le macchine dei sogni, hanno comunque bisogno di manodopera e servizi", luoghi in cui si concentra la disuguaglianza della nazione, tanto onnipresente quanto sempre ignorata. "Negli Stati Uniti, certi sistemi di oppressione si stanno radicando a tal punto che chi vuole scrivere di queste disuguaglianze ha bisogno di un quadro di riferimenti completamente nuovo." Commovente e profondo, Racconti di due Americhe ci offre esattamente una prospettiva di questo tipo, che unisce una molteplicità di voci in un potente grido di battaglia.
22,00 20,90

Freeman's. Cambiamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 204
Il cambiamento può essere una forza dirompente - un’intuizione scientifica che genera una scoperta, un avvenimento che stravolge le nostre vite ̶ - o una lenta trasformazione che modifica il nostro paesaggio, mentale o naturale. Qualunque forma assuma, è proprio il cambiamento a circoscrivere i parametri della nostra esistenza, di cui è il motore fondamentale. Provano a raccontarcelo, in questo numero, autori celebrati come Lauren Groff, Aleksandar Hemon e Ocean Vuong accanto ad altri a noi meno noti, provenienti dai quattro angoli di questo mondo sconvolto dai recenti mutamenti. Perché è la narrazione che facciamo del cambiamento a farci capire chi siamo.
14,00 13,30

L'uomo e i suoi simboli

Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2019
pagine: 400
"L’uomo e i suoi simboli" è a un tempo introduzione e conclusione del pensiero di Jung. Introduzione perché è l’unica opera a carattere divulgativo scritta dallo stesso Jung (e, naturalmente, ci volle un sogno per convincerlo a scriverla…). Conclusione perché pochi giorni dopo averla terminata, il grande intellettuale svizzero morì.  In queste pagine sono racchiuse le fondamenta delle sue teorie, punto di riferimento nella psicologia del profondo, di cui ha ampliato i confini superando le teorie della psicoanalisi freudiana. Oltre al saggio di Jung, il volume raccoglie quattro contributi dei suoi più stretti collaboratori: Marie-Louise von Franz, Joseph L. Henderson, Jolande Jacobi e Aniela Jaffé. Ne deriva un’esposizione a più voci, chiara ed essenziale, della «psicologia analitica», una limpida illustrazione di cosa rappresenta l’«inconscio collettivo» e di come si manifesta nei miti, nei sogni, nell’arte. Un testo fondamentale per capire l’uomo moderno, le sue angosce, i suoi traumi, i suoi impulsi.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.