Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivana Pais

Biografia e opere di Ivana Pais

Percorsi di sociologia economica

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 275
Il manuale offre agli studenti una prospettiva integrata sulla sociologia economica, del lavoro e dello sviluppo contemporanea in grado di collegare le problematiche empiriche all'insegnamento teorico e alle questioni metodologiche di base. Il volume si articola in tre parti - metodi, teorie, ricerca empirica - presentate da specifiche introduzioni: la prima intende socializzare all'importanza dei metodi e delle tecniche di ricerca, mostrando che la sociologia economica risponde in modo scientifico a domande teoricamente rilevanti; la seconda illustra la rilevanza degli schemi concettuali e delle teorie, radicati nei classici ma rilevanti e operativi anche attualmente; la terza, infine, si focalizza su alcune problematiche tipiche della disciplina, dal mondo dell'impresa, al mercato del lavoro, al rapporto con la finanza, alle dinamiche di sviluppo locale e ai modelli di welfare. Gli autori, nel solco delle impostazioni tradizionali della sociologia economica - partendo dall'analisi istituzionale e delle reti sociali fino agli approcci più «micro» - illustrano compiutamente come la sociologia economica sia un insieme di approcci che analizza l'influenza di fattori, meccanismi e dimensioni non economiche (sociali, politiche, culturali) sull'economia.
28,00 26,60

Crowdfunding. La via collaborativa all'imprenditorialità

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 207
La parola crowdfunding è entrata nell'uso insieme a tutto il vocabolario dei nuovi modi di lavorare e fare impresa che, all'insegna della collaborazione e condivisione, vanno sotto il nome di sharing economy. Il libro analizza l'innovativa modalità di raccolta fondi che si muove tra la folla e lo spazio della rete, con uno sguardo attento al nostro paese ma capace di alzarsi a una prospettiva globale, disegnando un quadro completo del fenomeno e di tutti gli ingredienti che entrano in gioco, abilitati dalle tecnologie della rete: apertura, progettualità, partecipazione, connessione, reputazione, fiducia, trasparenza... Oltre cinquanta case history si intrecciano alla trattazione, fornendo consigli da seguire e richiami sugli errori più comuni o insidiosi da evitare. Un ricco apparato di contenuti digitali dà spazio ad approfondimenti, testimonianze dirette, documenti, suggerimenti operativi, sitografie tematiche e utilissime infografiche di sintesi.
25,00 23,75

Fondamenti di sociologia economica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: XXII-478
Questo manuale è rivolto agli studenti di sociologia economica e a chi si avvicina per la prima volta alla disciplina. Nella prima parte (“Gli autori di riferimento”) viene illustrata la rilevanza degli autori classici e contemporanei per la comprensione delle dinamiche e dei problemi della società odierna. La seconda parte (“La cassetta degli attrezzi”) vuole socializzare gli studenti all'importanza dei metodi e delle tecniche di ricerca empirica, mostrando che la sociologia economica è in grado di rispondere in modo scientifico a domande di ricerca teoricamente rilevanti. La terza parte (“Temi e percorsi di ricerca”) si focalizza su vecchi e nuovi temi della disciplina, con uno sguardo sulle problematiche contemporanee: dal mondo dell'impresa, al mercato del lavoro, al rapporto con la finanza, alle dinamiche di sviluppo locale. Il manuale è corredato da un ampio apparato digitale di risorse didattico-funzionali fruibili online. Allegata password per l'accesso ai servizi e ai contenuti integrativi testuali e multimediali "MyBook".
40,00 38,00

Crowdfunding. La via collaborativa all'imprenditorialità

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 200
La parola crowdfunding è entrata nell'uso insieme a tutto il vocabolario dei nuovi modi di lavorare e fare impresa che vanno sotto il nome di sharing economy. un ripensamento strutturale dei rapporti tra economia e società imperniato sui concetti di collaborazione e condivisione. Analizzare l'innovativa modalità di raccolta fondi che si muove tra la folla e lo spazio della rete significa oggi aprire una finestra sull'Italia che investe per uscire dalla crisi. Con uno sguardo attento al nostro paese ma capace di alzarsi a una prospettiva globale e con un approccio metodologicamente sistematico, il volume disegna un quadro completo del fenomeno e di tutti gli ingredienti che entrano in gioco, abilitati dalle tecnologie della rete: apertura, progettualità, partecipazione, connessione, reputazione, fiducia, trasparenza... I differenti modelli di crowdfunding e le norme che li regolano, le diverse piattaforme e le loro specificità, la costruzione della proposta e del modello di business, la strategia digitale e il piano di marketing, la misurazione dei risultati e le relazioni con i sostenitori: ogni aspetto è spiegato, dal concepimento dell'idea alla fase che segue la chiusura della campagna. Oltre cinquanta case history si intrecciano alla trattazione, fornendo consigli da seguire e richiami sugli errori più comuni o insidiosi da evitare. Un ricco apparato di contenuti digitati dà spazio ad approfondimenti, testimonianze dirette, documenti, suggerimenti operativi, sitografie.
25,00 23,75

La rete che lavora. Mestieri e professioni nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 152
Il lavoro è diventato un oggetto sempre più sfuggente: non solo le scienze sociali, anche la letteratura, il cinema e l'arte hanno perso la capacità di rappresentarlo. Le associazioni sono in affanno: faticano a entrare in relazione con lavoratori dispersi e mobili, non riescono a individuare bisogni collettivi su cui costruire le proprie piattaforme contrattuali, hanno perso quel senso di appartenenza necessario all'esercizio della rappresentanza. I siti di social network sono una piazza, dove incontrarsi e parlare del proprio lavoro, ma anche un auditorium, dove confrontarsi e riflettere, una fiera, dove mettere in mostra i propri prodotti e un mercato, dove scambiare risorse. Attraverso i social network, l'azione collettiva lascia il passo a quella connettiva, l'appartenenza alla connessione, la solidarietà alla collaborazione. Questo libro raccoglie le esperienze e i racconti del lavoro che cambia, attraverso i social media. Storie di lavoratori che nei social network vedono cadere i confini tra i loro ruoli e cercano nuove modalità per rappresentare la propria identità e costruire una reputazione; storie di persone che navigano le reti per cercare lavoro; storie di dipendenti alla ricerca di informazioni e occasioni di confronto che vadano oltre i confini delle loro aziende; storie di professionisti che nei social media costruiscono nuove comunità professionali.
16,00 15,20

Valutare i fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua. Il conto di sistema Fondimpresa in Lombardia dal 2007 al 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
A partire dal 2003, in attuazione di quanto previsto dalla legge 388 del 2000, sono stati attivati i Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua. Si tratta di organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali, chiamati a gestire un nuovo sistema regolativo della formazione continua basato sul principio di concertazione. Il volume presenta i risultati delle attività di monitoraggio e valutazione realizzate tra marzo 2007 e settembre 2010 sui primi tre Avvisi a regime di Fondimpresa in Lombardia (Avviso 1/2006, 1/2007 e 2/2008). L'obiettivo del lavoro è duplice: da un lato, restituire agli operatori del sistema alcuni elementi di riflessione utili al miglioramento del sistema; dall'altro, avviare un dibattito sul ruolo della valutazione nei Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua. Per questo, oltre a illustrare il disegno della ricerca valutativa finora sperimentato, vengono proposte sollecitazioni utili al disegno di un modello di valutazione sempre più rispondente alle specificità del sistema. Il libro è rivolto prevalentemente agli stakeholder del sistema Fondimpresa in Lombardia, con l'auspicio che possa contribuire alla crescita di una cultura della valutazione della formazione continua.
25,00 23,75

21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.