Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isabella Tamponi

Biografia e opere di Isabella Tamponi

Alexandros. Dibattere di storia e geografia. Con Atlante. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
Un testo storiograficamente aggiornato, che mette in discussione i luoghi comuni e gli stereotipi del tradizionale racconto storico. Il profilo storico è accompagnato da Laboratori delle competenze di fine unità ricchi di materiali di approfondimento, spunti di riflessione, proposte didattiche innovative. Un percorso integrato fra Storia e Geografia: un indice integrato fra Storia e Geografia, in uno scambio di sollecitazioni e spunti di riflessione per esaltare il punto di vista della Geostoria. La storia contesa e il pensiero critico: all'interno dei capitoli e in tutti i Laboratori delle competenze le schede La storia contesa propongono numerose questioni storiografiche "aperte", osservate da punti di vista diversi, ma ugualmente sostenuti da "buoni argomenti". Una ottima palestra per mettere alla prova e sviluppare il pensiero critico. Le donne fanno la storia: la voce delle donne è spesso ignorata o sottaciuta, come se fossero comprimarie silenti della Storia. Le donne, invece, hanno fatto e fanno la Storia, dai tempi più antichi fino ai giorni nostri. Per questo diamo loro spazio e visibilità in modo ricorrente e sistematico, non episodico e limitato a pochi casi celebri.
27,00 23,49

Alexandros. Dibattere di storia e geografia. Con Atlante. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
Un testo storiograficamente aggiornato, che mette in discussione i luoghi comuni e gli stereotipi del tradizionale racconto storico. Il profilo storico è accompagnato da Laboratori delle competenze di fine unità ricchi di materiali di approfondimento, spunti di riflessione, proposte didattiche innovative. Un percorso integrato fra Storia e Geografia: un indice integrato fra Storia e Geografia, in uno scambio di sollecitazioni e spunti di riflessione per esaltare il punto di vista della Geostoria. La storia contesa e il pensiero critico: all'interno dei capitoli e in tutti i Laboratori delle competenze le schede La storia contesa propongono numerose questioni storiografiche "aperte", osservate da punti di vista diversi, ma ugualmente sostenuti da "buoni argomenti". Una ottima palestra per mettere alla prova e sviluppare il pensiero critico. Le donne fanno la storia: la voce delle donne è spesso ignorata o sottaciuta, come se fossero comprimarie silenti della Storia. Le donne, invece, hanno fatto e fanno la Storia, dai tempi più antichi fino ai giorni nostri. Per questo diamo loro spazio e visibilità in modo ricorrente e sistematico, non episodico e limitato a pochi casi celebri.
27,00 23,49

Geopolitica e comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
La Geopolitica è una disciplina moderna perché prima di tutto basata sulla comunicazione. Sono i Media e l'influenza che hanno sulle popolazioni che rendono la geopolitica "disciplina del XX secolo". Ma chi sono i primi a utilizzare oggi la geopolitica? Come mai si vedono sempre più carte nei giornali, persino in un Paese così a digiuno di Geografia come il nostro? E perché il Paese che diede i natali a Colombo, Vespucci, Cassini è così povero in geografia? Tutte queste domande hanno un legame tra loro e questo testo lo mostra. Partendo dalla cosa che più caratterizza le Geografia da sempre, la carta geografica, questo testo spiega come mai oggi le carte geografiche sono sempre più diffuse, ben fatte (Gran Bretagna, Germania, Francia) e a volte molto malfatte (Italia). Come si inseriscono nei media e nella nostra stessa quotidianità? In questa pagine riuscirete a capire cosa sia veramente una carta geografica e cosa essa rappresenti. I media si sono appropriati di questo strumento (Internet, carta stampata, televisione) ma lo utilizzano a modo loro, un modo spesso sorprendente. Si affronteranno due casi specifici di successi: uno televisivo e uno della carta stampata, proprio per spiegare quale sia il legame tra media e geopolitica
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.