Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Oberti

Biografia e opere di Ilaria Oberti

Prodotti edilizi per edifici ecocompatibili

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 204
L'edilizia sostenibile è riconosciuta essere, anche nelle strategie politiche europee, un settore chiave, i cui vantaggi, legati a un significativo miglioramento nell'uso delle risorse e dell'energia durante il ciclo di vita degli edifici, ottenibile impiegando materiali sostenibili di migliore qualità, riciclando più rifiuti e perfezionando la progettazione, potrebbero contribuire a rendere più competitivo il settore edilizio e a disporre di edifici efficienti sotto il profilo delle risorse. Per un approccio sostenibile alla costruzione, il ruolo del prodotto edilizio risulta essere strategico. Diventa importante, quindi, che il progettista sia in grado di compiere scelte informate su quale prodotto edilizio abbia minori impatti sull'ambiente e, nello stesso tempo, migliori caratteristiche in grado di garantire la salubrità degli ambienti interni. Purtroppo, spesso, tale capacità di scelta è ostacolata da una carente informazione e da una comunicazione poco trasparente delle prestazioni ambientali dei prodotti stessi. Queste considerazioni hanno rappresentato lo stimolo a scrivere questo libro, per offrire un quadro di riferimento e gli strumenti utili ad approfondire la conoscenza sui prodotti edilizi ecocompatibili, necessaria a orientarne la scelta in modo più consapevole.
29,00 27,55

Il benessere acustico nell'edificio. Dai prodotti alle soluzioni tecnologiche

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 219
Questo libro nasce proprio con l'intento di fornire un contributo alla comprensione della complessa materia legata all'acustica degli edifici, offrendo un primo approccio all'approfondimento a tutti coloro che mostrano interesse al tema.
34,00 32,30

L'isolamento termico dell'edificio. Dal materiale alla messa in opera del prodotto

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 239
La crisi economica mondiale, le incertezze legate ai costi, sempre più elevati, e all'approvvigionamento, sempre più difficoltoso, dell'energia, il crescente livello delle emissioni di gas climalteranti sono problemi che vanno affrontati su larga scala attraverso strategie politiche, legislative e tecnologiche. Responsabile delle maggiori dispersioni energetiche nell'edificio è l'involucro edilizio, che determina la frontiera tra lo spazio costruito e l'ambiente esterno. Intervenire sullo scambio energetico che ha luogo attraverso l'involucro edilizio permette di raggiungere non solo il benessere ambientale, ma anche il risparmio energetico. Il campo è ancora molto complesso e gli aspetti tecnologici sono di spettanza degli specialisti. In particolare, al progettista è richiesta non solo una conoscenza approfondita dei principi della fisica che stanno alla base dei fenomeni di trasmissione del calore negli edifici, ma pure dei materiali isolanti disponibili sul mercato. Senza dimenticare anche l'aspetto legato alle richieste sempre più pressanti da parte dell'utente finale di orientare la scelta verso prodotti edilizi, e quindi anche gli isolanti termici, a elevate prestazioni, ma a bassi impatti sull'ambiente e sulla salute. È questo l'ambito in cui si inserisce il presente volume, scritto con l'intento di offrire un apporto significativo per affrontare la complessa tematica dell'isolamento termico dell'involucro edilizio.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.