Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ignazio Senatore

Biografia e opere di Ignazio Senatore

Cinema e terapia familiare. Il ciclo di vita della famiglia attraverso la cinepresa. Con le schede dei film più significativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Del cinema si possono dire moltissime cose: è tecnica, è un'industria, un'arte o uno spettacolo, ma anche " e forse soprattutto " divertimento e cultura. Il cinema nel corso degli anni ha aiutato tutti ad aprire meglio gli occhi sul mondo, lo ha reso più vero del vero con il suo grande potere comunicativo e, cosa più importante, è riuscito ad emozionare. Proprio perché più vero del vero, gli autori di questo volume hanno voluto seguire nel tempo attraverso il cinema lo stato dell'arte della famiglia. Da qui lo spunto per tessere a fianco di ciascun film una descrizione di una fase del ciclo di vita della famiglia. Per ogni fase del ciclo vitale della famiglia viene proposta una breve introduzione teorica, che fa riferimento a molti film particolarmente significativi per illustrare il tema. Ogni capitolo è completato da schede di film meno noti, ma altrettanto utili, e da una filmografia consigliata per approfondire l'argomento. Un materiale dunque utilissimo nella clinica e nella formazione. Le schede proposte potranno essere infatti utilizzate dai lettori nella clinica individuale, di coppia, familiare e gruppale e per la formazione degli psicoterapeuti, dei counsellor, dei mediatori e di altri operatori del campo psicosociale e non solo. I brani consigliati potranno essere facilmente reperiti e mostrati per completare sedute e lezioni. Un'immagine vale più di mille parole...quanto varrà una sequenza filmica efficace?
32,00 30,40

I disturbi del comportamento alimentare. Clinica, interpretazioni e interventi a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
In questi ultimi anni i disturbi della condotta alimentare hanno subìto notevoli cambiamenti. Se fino agli inizi degli anni Settanta erano d'appannaggio prevalentemente di pre-adolescenti appartenenti ad un ceto sociale agiato o medio alto, in questi decenni è esponenzialmente cresciuto il numero di anoressiche bambine e di signore di mezz'età, che dopo un periodo relativamente silente, hanno nuovamente adottato dei comportamenti di tipo anoressico/bulimico. E se qualche decennio fa il numero di pazienti di sesso maschile e quello relativo alle pazienti di estrazione proletaria era statisticamente poco significativo, ai giorni nostri, assistiamo ad una vera e propria rivoluzione sociale. Scopo di questo volume è capire come si muovono e come agiscono i massimi esperti nazionali che, da anni, sono impegnati nel campo. Ciascuno di loro risponde qui ad una serie di domande precise: Come si lavora per ripristinare l'immagine corporea delle pazienti anoressiche? Che peso hanno le dinamiche familiari nell'insorgenza dei DCA? Quali psicofarmaci utilizzare per la cura dei DCA? I maschi anoressici hanno necessariamente un disturbo d'identità di genere? A quali pazienti è bene consigliare il ricovero in una clinica privata specializzata per DCA? Un volume che si propone come una valida guida per gli operatori del settore, siano essi psicologi, psichiatri, medici, dietisti e nutrizionisti.
35,00 33,25

Psycho-cult. Psicodizionario del cinema di genere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: VIII-248
A differenza del primo volume, questo libro non si occupa della rappresentazione del disagio mentale, delle nevrosi e della follia proposti dai grandi maestri del cinema, ma analizza come il cinema di genere (horror, giallo, commedia, erotico) ha rappresentato la follia e il disagio mentale. Sono stati schedati 50 film, considerati per lo più dei B movie, ed ogni genere cinematografico è preceduto da una breve introduzione.
14,50 13,78

Il cineforum del dottor Freud

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: V-239
Cento "piccoli" film, seppelliti dalla polvere e caduti troppo precocemente nell'oblio. Pellicole che entrano dritto nel cuore e che lasciano senza respiro. Registi "minori" a cui nessuno dedica retrospettive ma che hanno fatto grande la Storia del Cinema. Cineasti ribelli, irregolari, clandestini che sapevano/sanno muovere la macchina da presa con tocco sapiente, ruvido ed essenziale. Film dello star-system hollywoodiano riproposti per "decongestionare" lo sguardo dello spettatore. Percorsi filmografici, maestri del cinema che regalano alcune riflessioni e frasi cult da rimandare a memoria nella nostra mente. Infine, interviste a registi e personaggi del cinema: Agosti, Battiato, Brass, Faenza, Fox, Mezzogiorno, Orlando, Ozpetek.
14,50 13,78

18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.