Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Iacopo Senatori

Biografia e opere di Iacopo Senatori

Le politiche del lavoro della XVIII Legislatura: dal Decreto Dignità alla gestione dell'emergenza Covid-19

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 556
Il volume propone un inquadramento sistematico degli interventi in materia di lavoro approvati nella prima fase della XVIII Legislatura, segnata dallo spartiacque dell'emergenza COVID-19: dal primo atto rappresentato dal "Decreto Dignità" e passando per due manovre finanziarie, l'analisi comprende provvedimenti quali il Codice della Crisi d'Impresa, i decreti c.d. "Fiscale" e "Crisi", fino alle recentissime misure straordinarie approvate per fronteggiare l'emergenza, aggiornate al c.d. "Decreto Agosto" (d.l. n. 104/2020). Tra le prospettive di analisi ci si interroga su continuità o rottura con la precedente stagione del Jobs Act, con particolare riguardo al rapporto tra diritto positivo e prassi amministrativa, al ruolo dell'autonomia collettiva, alla dialettica tra lavoro pubblico e privato e, sullo sfondo, al rapporto tra diritto ed economia. Specifica attenzione è riservata al tentativo di regolazione di nuovi fenomeni, quali il "lavoro tramite piattaforme digitali", così come di fenomeni eccezionali, quali l'impatto dell'emergenza Coronavirus sul lavoro.
61,00 57,95

32,00 30,40

Well-being at and through work

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 368
45,00 42,75

The transnational dimension of labour relations. A new order in the making? Atti dell'11° Convegno internazionale in ricordo di Marco Biagi. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XIV-346
Il volume raccoglie una selezione dei contributi presentati nell'omonimo Convegno internazionale in ricordo di Marco Biagi, che, giunto alla propria undicesima edizione, si è tenuto all'Auditorium Marco Biagi di Modena ili 8 e 19 marzo 2013. Il libro si divide in due parti. La prima, in lingua italiana, ospita le relazioni tenute da autorevoli economisti nella sessione di apertura del Convegno, dedicata ad investigare se l'economia e il mercato del lavoro italiani dispongano dei mezzi necessari a rispondere alle sfide internazionali. La seconda parte, in lingua inglese, comprende interventi diversi per impostazione disciplinare, in cui giuristi ed economisti internazionali concorrono, dai rispettivi punti di vista, a delineare importanti spunti interpretativi su alcuni dei cruciali snodi tematici delle relazioni di lavoro transnazionali: la cornice teorica, gli attori, i princìpi e gli strumenti attuativi.
41,00 38,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.