Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Hélène Blignaut

Biografia e opere di Liuba Popova

La comunicazione della moda. Significati e metodologie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Lo sviluppo della Rete come straordinario mezzo di comunicazione di massa ha sconvolto i canoni classici su cui questa si basava. E, allo stesso tempo, con l'aumento delle notizie una massa di nozioni inesatte, urlate, confuse, ha stravolto il modo di informare fino a saturare il consumatore finale che è continuamente sottoposto a bombardamenti urlati di novità di ogni genere: di prodotti, figure, sensazioni. In questo mondo rinnovato e, allo stesso tempo, profondamente cambiato dall'attentato alle Due Torri, il primo momento di vera paura passato dal mondo occidentale dalla fine della seconda guerra mondiale, è necessario rivisitare modi e tempi della comunicazione. Per renderla efficace, per sfruttare al massimo le novità, per innovare dall'interno un palare della moda che è diventato - quasi dall'oggi al domani - desueto. In poche parole la moda cambia ma il suo fraseggio è invecchiato. Secondo le leggi della moderna semiologia possiamo dire che nella baraonda di suoni che arrivano di ora in ora all'orecchio non siamo più in grado di distinguere il tintinnio dei dettagli. Tutto diventa vecchio, tutto sembra uguale. Un problema si pone dunque. Rinnovare la capacità di osservazione dei fenomeni per ricominciare a distinguerli e ridare in mano a chi comunica per mestiere, sia esso un giornalista, un addetto stampa o uno studioso di pubblicità un alfabeto nuovo dal quale trarre nuove frasi e nuove espressioni.
19,50 18,53

Essere belli conviene? Riflessioni e orientamenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Perché, oggi, il tema della Bellezza si trasforma sempre più in problema fino a diventare ossessione? Perché i giovani, femmine e maschi, danno più che mai tanta importanza all'immagine personale? Perché le persone in età possono diventare dei "beauty addicted"? E poi, Barack Obama ha conquistato la Presidenza dello Stato più potente del mondo per la forza delle sue idee o anche per quel fascino che lo ha trasformato in un'icona, in un personaggio "cool"? Potere e bellezza vanno insieme? Rifarsi il look è ormai un imperativo categorico? Eppure, nella bellezza ci sono anche controindicazioni e molte seccature. In questo saggio, si alternano indagine psicologica e sociologica, l'analisi di alcuni casi reali e dei cartoon, si racconta di immagini sublimi o grottesche, intrecciate con l'arte e con la letteratura, che da sempre impressionano l'inconscio collettivo. Non solo: vi sono anche consigli pratici e assolutamente praticabili per essere e sentirsi attraenti evitando la nevrosi dell'apparire, per piacersi in modo "conveniente". E poi le interviste inedite a belli di successo e a chi, comunque, con la bellezza ha a che fare a diverso titolo.
21,00 19,95

Maschile, femminile e altro. Le mutazioni dell'identità nella moda dal 1900 a oggi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 184
L'abbigliamento è una forma di linguaggio, in cui i singoli elementi del costume sono parole che insieme compongono una frase per descrivere la persona che lo indossa. La moda non vive in un mondo a sé, ma riflette l'evolversi della società, le leggi dell'economia e gli eventi politici. Questo studio offre una traccia di lettura della nostra storia attraverso i cambiamenti nel modo di vestire, suggerisce i metodi per poter approfondire lo studio della moda nella sua evoluzione dal 1900 a oggi. Attraverso una sintesi storica dei principali eventi politici, sociali, culturali, musicali e di costume del XX secolo, si rivolge a coloro che studiano il fenomeno moda.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.