Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Guidi

Biografia e opere di Guido Guidi

La democrazia capovolta. Rivoluzioni colorate e conflitti nell'Europa dell'est

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 236
"La democrazia capovolta" analizza in modo sistematico il rapporto tra processo di globalizzazione e politiche di supporto alla democrazia nel mondo: due fenomeni che dagli anni ‘80 sono andati di pari passo e che attualmente sono in crisi. Le rivoluzioni colorate e le guerre ibride sono parte di questa crisi. Sono la manifestazione concreta di un contrasto geopolitico, combattuto in nome della democrazia, ma dietro il quale si cela un complesso sistema di interessi.
18,00 17,10

Islam. La comunità dei musulmani

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: X-90
L'opera tocca le problematiche legate ai massimi sistemi (sovranità, diritti fondamentali, fonti del diritto, Stato e Califfato, Umma, separazione tra religione e politica). Non ha pretese sistematiche anche se propone un ordine sistemico dei fenomeni, come richiede la natura totalizzante dell'Islam. Può essere di aiuto agli studenti che nelle diverse facoltà universitarie si avvicinano al mondo islamico e a tutti coloro che, semplicemente curiosi o sbalorditi, vogliono rendersi conto del perché tanta violenza domini il mondo arabo. Mentre gli intellettuali arabi di formazione laica guardano all'occidente per trovare soluzioni utili a superare la crisi del loro mondo, i movimenti tradizionalisti immaginano un percorso a ritroso, attraverso il ritorno allo Stato islamico delle origini. Pensano così di recuperare un'identità perduta, contro ogni modernizzazione legata alle ideologie, gli stili di vita, le "blasfemie" dell'occidente. A differenza dell'occidente dove il dibattito è incentrato da parte di alcuni intellettuali sulla valorizzazione dei valori etico-religiosi per fini di pubblica utilità, i movimenti tradizionalisti rovesciano i termini del discorso e ripropongono l'uso dell'autorità nazionale per proteggere e diffondere la religione, nella perfetta inversione del rapporto che passa tra mezzi e fini.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.