Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Canziani

Biografia e opere di Guido Canziani

Storia della scienza, storia della filosofia: interferenze

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Se è vero che la storia della filosofia e la storia della scienza hanno, ciascuna, la propria identità scientifica, è altrettanto vero che l'interconnessione tra gli oggetti di cui si occupano non può non determinare tangenze e integrazioni reciproche sia sotto il profilo metodologico, sia dal punto di vista interpretativo. Il volume raccoglie gli atti di un incontro svoltosi nel 2003 tra storici della filosofia e della scienza, che hanno voluto riflettere e discutere insieme su questi punti. Il convegno è stato organizzato dalla Sezione milanese dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderni del CNR in collaborazione con il Centre d'histoire de la pensée moderne del CNRS.
25,00 23,75

Cardano e la tradizione dei saperi. Atti del Convegno internazionale di studi (Milano, 23-25 maggio 2002)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 640
I contributi qui raccolti analizzano l'opera di Girolamo Cardano attraverso indagini specialistiche sui molteplici campi in cui egli si espresse, dalla filosofia della natura alla matematica, dalla morale alla politica, dalle riflessioni su Dio e sull'anima alle tecniche e alle artes più curiose, con uno sguardo particolare al contesto storico e alle vicende inquisitoriali che segnarono profondamente la vita e la riflessione degli ultimi anni. Con la sua vastità e le sue bizzarrie, l'enciclopedia cardaniana è il sedimento di una cultura tumultuosa, nella quale le più svariate tradizioni si intrecciano.
58,00 55,10

69,00 65,55

Cymbalum mundi sive symbolum sapientiae

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 320
40,50 38,48

Girolamo Cardano. Le opere, le fonti, la vita

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 600
58,00 55,10

Filosofia e religione nella letteratura clandestina

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 528
Tra '600 e '700 la critica più radicale delle metafisiche spiritualistiche trovò una delle espressioni più significative in quella letteratura filosofica clandestina che era alimentata da testi manoscritti o a stampa, per lo più anonimi, nei quali l'affermazione delle prerogative e dei limiti della ragione si traduceva in concezioni materialistiche, in prospettive ateistiche o deistiche o in appelli alla tolleranza. Accanto a Fontanelle, al conte di Boulainvilliers, all'empio curato Meslier o al barone d'Olbach, innumervoli altre figure diedero il loro apporto al libero pensiero. La conoscenza di queste figure, di quei testi e della loro circolazione, costituisce un complemento indispensabile per comprendere le radici dell'Illuminismo.
55,00 52,25

L'interpretazione nei secoli XVI e XVII

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 848
83,00 78,85

Theophrastus redivivus. Volume Vol. 2

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1982
pagine: 997
78,00 74,10

Filosofia e scienza nella morale de Descartes

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1980
pagine: VII-392
45,50 43,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.