Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia e religione nella letteratura clandestina

Consulta il prodotto

sconto
5%
Filosofia e religione nella letteratura clandestina
Titolo Filosofia e religione nella letteratura clandestina
Autore
Collana Filosofia e scienza - Studi, 40
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 528
Pubblicazione 02/1994
ISBN 9788820484699
 
55,00 52,25
 
Risparmi: €  2,75 (sconto 5%)

 
Tra '600 e '700 la critica più radicale delle metafisiche spiritualistiche trovò una delle espressioni più significative in quella letteratura filosofica clandestina che era alimentata da testi manoscritti o a stampa, per lo più anonimi, nei quali l'affermazione delle prerogative e dei limiti della ragione si traduceva in concezioni materialistiche, in prospettive ateistiche o deistiche o in appelli alla tolleranza. Accanto a Fontanelle, al conte di Boulainvilliers, all'empio curato Meslier o al barone d'Olbach, innumervoli altre figure diedero il loro apporto al libero pensiero. La conoscenza di queste figure, di quei testi e della loro circolazione, costituisce un complemento indispensabile per comprendere le radici dell'Illuminismo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.