Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guglielmo Pescatore

Biografia e opere di Guglielmo Pescatore

Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie Tv

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 271
Che cosa succede quando una narrazione dura anni o decenni? O si espande in una molteplicità di spazi mediali, dando luogo a una pletora di oggetti testuali? Se guardiamo al panorama mediale contemporaneo, ci accorgiamo che queste forme narrative, si tratti di fumetti, giochi di ruolo o serie televisive, sono sempre più presenti e popolari. Le narrazioni estese, spesso innovative come le serie televisive contemporanee — da Buffy al Trono di spade, da Lost a House of Cards —, sono difficilmente analizzabili con gli strumenti impiegati perle narrazioni tradizionali. L'estensione nel tempo e nello spazio sembra mettere in crisi le idee di testo, autore, progetto, coerenza, senso, e alla une l'idea stessa di narrazione. Esposte a vincoli interni e contingenze esterne spesso imprevedibili, le narrazioni estese possono essere trattate come ecosistemi narrativi, prodotti dotati di vita propria, paragonabile a quella biologica. Il volume, a partire da questo approccio innovativo, ne indaga i molteplici aspetti attraverso contributi originali, configurandosi come uno studio ampio e metodologicamente fondato sulle narrazioni seriali contemporanee.
24,00 22,80

Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 248
Questo lavoro nasce dalla curiosità e dall'interesse nei confronti delle forme seriali televisive, in particolare serie e serial, e si focalizza sulla configurazione delle forme della serialità contemporanea, alla luce dell'influenza esercitata dai format e dai generi televisivi. Questi prodotti televisivi, in gran parte, ripetono se stessi ogni settimana, secondo uno schema che tende a fissare nella memoria dello spettatore storie, personaggi, schemi narrativi. L'uso della ripetizione rappresenta però qualcosa di diverso da una semplice auto-riflessività; la ripetizione, assieme alla cornice intertestuale/intermediale, si fa elemento essenziale, sfondo necessario alla comprensione dei meccanismi su cui i prodotti di fiction seriale si basano.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.