Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guglielmo Giumelli

Biografia e opere di Guglielmo Giumelli

Vecchi e spazi di vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 129
"Ripensare la vecchiaia" è una sfida che si propone di andare oltre le tradizionali riflessioni sulla condizione anziana. È una sfida che vuole avviare un percorso di ripensamento collettivo da costruire sia con chi vive concretamente tale condizione, sia con chi ancora non vive tale condizione concretamente e che, quasi certamente, la vivrà e che oggi magari ha paura e, perciò, l'allontana, la nega. È un ripensare la vecchiaia che va alla ricerca di nuovi concetti e di nuovi strumenti che permettano di comprendere meglio, di entrare in questo 'mondo', che è cambiato e che cambia in continuazione, e di conoscere i suoi 'abitanti'. Ripensare la vecchiaia è un approccio interdisciplinare tra sociologia e psicologia che trova giustificazione in un dato che si constata, concretamente, ogni giorno: non esiste il vecchio, ma esistono tanti vecchi; e ognuno di costoro invecchia percorrendo una sua e unica storia di vita. La vecchiaia, intesa come risultato di una storia di vita, si va costruendo in un territorio inteso in senso lato, geografico, economico, sociale e culturale. È in quel territorio che i vecchi continuano a condurre la propria vita per cui è con loro che si devono costruire/ricostruire spazi di vita aperti in cui si possano cogliere occasioni di convivenza e di confronto intergenerazionale.
17,00 16,15

Poveri e reclusi

Poveri e reclusi

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 350
24,50

Anziani e assistenza. Dalla carità verso la sicurezza sociale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 224
Negli ultimi anni molto è stato fatto a tutela della popolazione anziana, ma molto resta ancora da fare. Se molto resta ancora da fare, è probabile che ciò debba essere imputato alla presenza di ostacoli politico-culturali ancora forti, le cui radici devono essere ricercate nel passato. E' quindi utile domandarsi quando si comincia a parlare di anziani e di assistenza agli anziani? Quali sono le risposte date ai problemi che questa fascia di popolazione andava ponendo? Quali sono stati i numerosi ostacoli e le difficoltà che hanno fatto sì che molti problemi siano rimasti aperti? A questi interrogativi cerca di dare risposta il volume, che porta la sua attenzione in particolar modo sulla nascita dell'assistenza e della previdenza pensionistica.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.