Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppina Gandini

Biografia e opere di Giuseppina Gandini

La gestione dei rischi e i controlli esterni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 264
In tutti i settori, sia in quelli maturi sia in quelli caratterizzati da forte innovazione tecnologica che operano in ambiti competitivi globalizzati, il raggiungimento e il mantenimento di posizioni di leadership dipendono dalla capacità di attuare un efficace governo degli aspetti positivi e negativi legati ai rischi aziendali. La nuova dimensione dei rischi per le aziende comporta la necessità di ridisegnare la scala delle priorità, considerando i nuovi scenari mondiali e la rete di relazioni negli scambi che richiedono la capacità di prevenire, governare e monitorare i rischi in tutte le loro forme. Il volume si propone di approfondire, in chiave attuale e in funzione della tipologia e della complessità strategico-organizzativa delle imprese, i rapporti tra sistema degli obiettivi aziendali, governo dei rischi e controlli esterni, promuovendo una gestione più consapevole, meno incerta e volta a ottimizzare le performance mediante l'integrazione tra fattori di rischio, redditività e sviluppo sostenibile. La pubblicazione contiene saggi di differenti autori che trattano in sequenza il tema della gestione dei rischi nelle imprese di medio-piccole e grandi dimensioni, sviluppando su basi scientifiche la costruzione del sistema di gestione dei rischi più appropriato alle esigenze aziendali.
26,00 24,70

L'analisi dei costi nella governance aziendale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 568
I mercati globali impongono nuovi e complessi sistemi di governance, diretti a promuovere processi di amministrazione, di controllo e di comunicazione in grado di agevolare il successo d'impresa in un contesto sempre più dinamico e aperto. In tale ambito, anche i sistemi di rilevazione, elaborazione e analisi dei costi aziendali sono andati assumendo crescente rilievo per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione dell'efficacia delle relazioni risorse, attività, risultati. Il presente volume sviluppa il tema dell'analisi dei costi nella governance aziendale, considerandone: dapprima, l'importanza per lo sviluppo efficace e responsabile della gestione aziendale, gli obiettivi sottostanti l'elaborazione, le variabili e i processi di determinazione rilevanti ai fini dell'analisi; successivamente, i caratteri significativi e le modalità d'impiego nei processi valutativi diretti ad agevolare l'ottimizzazione delle performance aziendali. Il volume è strutturato in quattro parti sequenziali riguardanti rispettivamente: il ruolo dei costi nel governo economico d'azienda; i processi di elaborazione dei costi; l'impiego dei costi nei processi decisionali; la determinazione e l'analisi dei costi nei processi di programmazione e di controllo della gestione. La pubblicazione contiene saggi di differenti autori che svolgono in sequenza i temi rilevanti dell'analisi dei costi sia sotto l'aspetto scientifico sia sotto quello pratico.
52,00 49,40

Governo d'impresa e orientamento competitivo al mercato bancario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 226
Le relazioni multiple che sono andate caratterizzando i rapporti tra le banche e tutte le altre imprese, hanno assunto un ruolo sempre più critico a fronte della globalizzazione dei mercati. La dipendenza delle imprese dal sistema bancario è aumentata negli ultimi anni a causa dell'azione congiunta di un insieme di fenomeni, tra cui: l'ampliamento dei confini di riferimento, dovuto alla caduta delle barriere di spazio e di tempo precedentemente esistenti; la crescita di complessità e di incertezza dei rapporti volti a fornire le risorse finanziarie necessarie a sostenere lo sviluppo delle imprese in un contesto fortemente competitivo; la sempre maggiore ingerenza delle banche nella governance di tutte le altre unità operative del sistema economico. Il volume approfondisce, in ottica economico-aziendale, l'esigenza di recupero di rapporti fiduciari nelle relazioni tra imprese e banche, improntati all'efficacia competitiva ed all'instaurazione di interazioni di alto profilo nel mercato dei capitali di credito.
20,00 19,00

23,24 22,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.