Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Sartori

Biografia e opere di Giuseppe Sartori

La patente di guida. Breve manuale per la valutazione cognitiva

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 121
Guidare l'automobile è un'attività indispensabile nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo, ma è anche un compito complesso e cognitivamente impegnativo. Per questo motivo oggi è sempre più frequente che le commissioni mediche di competenza richiedano valutazioni per verificare l'esistenza dei prerequisiti cognitivi per la guida sicura. È dunque indispensabile avere linee-guida ben definite e condivise. Il volume affronta gli aspetti clinico-giuridici di base, fornendo considerazioni tecniche e metodologiche utili a medici e psicologi che operano in questo ambito.
13,00 12,35

Psicologia della salute nel trauma cranico. Verso un'integrazione degli interventi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 100
Dal momento che gli esiti a lungo termine sia cognitivi che comportamentali conseguenti a trauma cranico sono tra i più difficili da gestire e provengono dall'interazione di molteplici fattori, il miglior programma di riabilitazione deve avere come obiettivo il recupero olistico dell'individuo: dalle abilità cognitive all'autonomia quotidiana, dalle capacità relazionali al re-inserimento lavorativo e alla partecipazione sociale. Il risultato principale deve essere l'outcome relativo alla salute e benessere generali del paziente. Sono presenti vari approcci riabilitativi, ma diversi studi hanno sostenuto l'efficacia clinica dei programmi olistici di riabilitazione nel migliorare l'integrazione all'interno della comunità, la partecipazione sociale e la produttività dopo trauma cranico.
19,50 18,53

Neuroetica. Scienze del cervello, filosofia e libero arbitrio

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 253
Le scienze del cervello ci sorprendono ogni giorno con straordinarie scoperte sui meccanismi all'opera nella nostra testa e sovvertono l'idea ordinaria, radicata e condivisa di noi stessi: le nostre scelte morali sembrano non essere del tutto figlie di riflessioni e ragioni; le nostre credenze sono influenzate non solo dalla cultura, ma anche, ci piaccia o no, dall'architettura della nostra mente, su cui non abbiamo alcun controllo; la nostra stessa autocoscienza e il concetto di persona vacillano sotto i colpi della ricerca sulle basi cerebrali della vita mentale. E le conseguenze possono arrivare fino alle aule di tribunale, in cui le nozioni di responsabilità e di colpevolezza rischiano di evaporare. In questo volume, i maggiori esperti italiani pongono le basi per una nuova disciplina, la neuroetica, chiamata a fare i conti con le acquisizioni delle neuroscienze e le loro ricadute sulla cultura e la vita pratica. Un campo di indagine sempre meno riserva degli specialisti, destinato a entrare inevitabilmente nella società, nella cronaca e nella nostra esistenza quotidiana.
23,00 21,85

Cognizione sociale e comportamento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: 114
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.