Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Sannino

Biografia e opere di Paolo Tartaglia Polcini

Concorsi per fisioterapisti. Teoria e test per la preparazione a tutte le prove di selezione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 447
Manuale per la preparazione alle prove d'esame previste dai concorsi per Fisioterapista. Interamente a colori, ricco di illustrazioni, tabelle e schemi esplicativi, il testo fornisce le nozioni anatomiche di base delle aree corporee che interessano maggiormente il lavoro del fisioterapista, ne descrive le principali patologie e presenta le metodologie e le tecniche fisioterapiche generalmente impiegate nella pratica clinica. L'introduzione è dedicata alla professione e formazione fisioterapica e ai principi deontologici che ne sono alla base. La prima parte si occupa degli aspetti normativi della professione, con particolare riguardo al rapporto di lavoro del personale sanitario, alle responsabilità giuridiche ed etiche, all’organizzazione del Sistema sanitario nazionale. La seconda parte è incentrata sull’analisi delle strutture anatomiche e gli aspetti fisiologici del sistema nervoso e degli apparati locomotore, tegumentario, respiratorio, circolatorio, sulla descrizione delle patologie di interesse riabilitativo e sui trattamenti fisioterapici più di frequente praticati. Si delineano, inoltre, le nozioni basilari della farmacologia, le patologie disabilitanti nella popolazione anziana, alcune fra le patologie più rilevanti dell’età pediatrica, il concetto di postura e i meccanismi che regolano il sistema tonico-posturale, i vari strumenti di cui si serve l’elettroterapia e gli effetti da essi prodotti sui tessuti umani. Ciascun capitolo è completato da quesiti di verifica per un immediato riscontro delle conoscenze acquisite. La terza parte offre batterie di test tratti in gran parte da prove ufficiali di precedenti concorsi. Tra i materiali online sono disponibili approfondimenti e un software di simulazione per esercitarsi online.
32,00 30,40

Esercitazioni e complementi di economia aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XIV-219
Il volume nasce dall'esigenza manifestata dagli studenti dei corsi universitari e dei master di Economia Aziendale, con i quali i curatori e gli autori hanno avuto modo di confrontarsi in diverse sedi, di disporre di un sussidio nello svolgimento delle esercitazioni e applicazioni pratiche, oltre che di approfondire le specificità di classi di aziende diverse dalle imprese. Esso è pertanto articolato in due sezioni: una prima, intitolata «Esercitazioni», accoglie esercizi e applicazioni, svolte e da svolgere; una seconda, denominata «Complementi», approfondisce le caratteristiche peculiari di alcune classi di aziende diverse dall'impresa, cui tradizionalmente i testi di economia aziendale sono rivolti. Il riferimento è alle classi dell’ azienda pubblica, dell'azienda no-profit e dell'azienda cooperativa.
22,00 20,90

I fini del bilancio nel modello IASB. Evoluzione o regresso? Analisi critica e confronto con la realtà dell'Europa Continentale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 120
Nel nuovo Conceptual Framework licenziato nel 2010 dallo IASB manca, tra i fini del bilancio, ogni riferimento esplicito alla stewardship, mentre invece si presenta alquanto "rafforzata" la decision usefulness (nell'accezione di valuation decision usefulness). Tale opzione è il risultato di una decisione alquanto tormentata, che ha determinato insistenti critiche, soprattutto in ambito europeo, a causa delle conseguenze -specialmente in termini di measurement- che essa potrebbe determinare nel futuro sugli IAS/IFRS. È ragionevole ipotizzare che la scelta dello IASB sia stata motivata dall'influenza esercitata su tale organismo dal FASB nordamericano. Le caratteristiche dell'impresa tipica statunitense inducono infatti a un modello di bilancio dove la decision usefulness assume un ruolo prevalente e assorbente rispetto alla stewardship. L'opposto è vero nel contesto dell'Europa Continentale: da qui le numerose critiche che la decisione dello IASB ha suscitato in Europa. Il lavoro prende le mosse dall'analisi dei temi del decision usefulness e dello stewardship objective, così come si sono sviluppati, dapprima negli Stati Uniti d'America, poi in ambito IASB. Successivamente, ne approfondisce il grado di compatibilità con il modello contabile prevalente in Italia e negli altri paesi dell'Europa Continentale, per giungere infine a formulare alcune osservazioni critiche circa il recepimento dei principi contabili IAS/IFRS in contesti ambientali lontani.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.