Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Mauro

Biografia e opere di Giuseppe Mauro

Medie imprese e sviluppo locale. Evoluzione e trasformazione dell'economia di Teramo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
Prima dello scoppio della crisi economica mondiale, l'economia della provincia di Teramo manifestava interessanti segnali di ripresa. Fino al 2008 il sistema imprenditoriale sembrava in grado di rispondere in modo positivo ai mutamenti provocati dal progresso tecnologico, dall'introduzione dell'euro e dalla pressione competitiva esercitata dai paesi emergenti specializzati sui prodotti tipici del made in Italy. A causa di questi cambiamenti, i primi anni del duemila avevano segnato un momento di rottura determinando serie ripercussioni sul prodotto interno lordo e, in particolare, sulla capacità competitiva del territorio. Solo a partire dal 2004 l'economia comincia a registrare un trend crescente, sia pure a condizione di una dura selezione tra imprese che investe in particolare il distretto del tessile-abbigliamento. Il paradigma industriale mantiene però tutta la sua forza e peculiarità. Dalla ricerca emerge infatti l'importante ruolo svolto dal settore meccanico e un modello di media impresa capace di rispondere alle sfide poste dalla competizione internazionale.
36,50 34,68

Tra globalizzazione e localismo. Alcune riflessioni sull'economia dell'Abruzzo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 336
Il tema dello sviluppo locale costituisce un importante filone di analisi all'interno del dibattito scientifico e dell'azione politico-istituzionale. L'Abruzzo ha rappresentato nei decenni passati un esempio significativo di crescita economica, sospinta da aumenti considerevoli del prodotto interno lordo, da intensi fenomeni occupazionali e da brillanti performance negli scambi con l'estero. Un modello in cui elementi di economia diffusa e di decentramento produttivo convergevano con la presenza non trascurabile di grandi imprese multinazionali. Oggi questo modello è sottoposto a cambiamenti profondi, che creano non poche incertezze nel delineare il sentiero di sviluppo della regione. Il volume vuole offrire uno strumento di lettura delle principali dinamiche economiche e delle trasformazioni in atto nel contesto del tessuto produttivo. Con l'ausilio di riflessioni teoriche e di valutazioni empiriche il testo cerca di evidenziare i tratti distintivi del cambiamento. Il testo affronta anche questioni di natura finanziaria, con particolare riferimento all'impatto della crisi finanziaria e alla relazione credito-sviluppo. All'interno di questo filone di analisi viene dato ampio risalto al profilo ricoperto dalle banche di matrice locale nel sostegno delle piccole imprese e della crescita economica.
45,00 42,75

L'economia della provincia di Teramo. Modelli produttivi e cambiamenti strutturali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
25,00 23,75

Squilibri regionali e crescita economica nell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
21,00 19,95

Studi sull'economia abruzzese. Profili settoriali e percorsi di crescita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
Questo volume raccoglie alcuni contributi dedicati all'evoluzione dell'economia abruzzese. Si tratta di analisi differenziate che coinvolgono vari segmenti e profili operativi. Va sottolineato che l'Abruzzo, pure essendo una regione di piccole dimensioni, è stato al centro dell'attenzione degli studiosi per lo straordinario sviluppo conseguito nei decenni passati. Il volume presenta lavori che vanno dall'analisi della popolazione e dell'immagine strutturale della Regione sulla base dell'ultimo censimento alla lettura delle diverse variabili che caratterizzano la produzione agricola, sino ad affrontare le problematiche connesse all'area metropolitana e alla relazione tra turismo e territorio.
40,00 38,00

L'unione europea verso l'allargamento. Moneta unica, squilibri regionali e integrazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 320
Una svolta storica per l'Europa è l'allargamento ad una Unione composta di 25 membri, che avrà oltre 400 milioni di abitanti ed un PIL di quasi 10 mila miliardi di euro. Ciò significa per l'Europa una maggiore rilevanza politica, geografica ed economica, ma anche il nascere di nuovi squilibri. Le disparità regionali diventeranno più acute, mentre la politica agricola comune, il fondo di coesione e più in generale i fondi strutturali saranno sottoposti a forti tensioni. Si porrà pertanto il problema della convergenza. L'allargamento si inserisce all'interno di questo processo: consente grandi opportunità di sviluppo ma comporta sfide piuttosto impegnative per l'intera Unione Europea.
24,50 23,28

40,28 38,27

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.