Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Gennari

Biografia e opere di Giuseppe Gennari

La prova del DNA. Istruzioni per il giurista

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 88
La rapida espansione nell'uso delle scienze forensi richiede, anche al giurista, di acquisire conoscenze che vanno al di là delle sue tradizionali competenze. Solamente una solida conoscenza delle metodologie scientifiche di base consente a ciascuna parte del processo - difesa, pubblico ministero e giudice - di agire consapevolmente ed assumere le migliori decisioni. Questo manuale si propone di offrire, con un linguaggio semplice e facilmente accessibile, nozioni essenziali di genetica forense. Il volume illustra gli aspetti oggi più problematici della prova genetica, gli errori più comuni in cui si rischia di cadere e le possibili soluzioni per migliorare l'utilizzo del DNA in corte.
16,00 15,20

Nuove e vecchie scienze forensi alla prova delle corti

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 168
Negli ultimi anni il mondo delle scienze forensi è stato attraversato da due fenomeni di grande impatto per le corti. Da un lato, le tradizionali discipline già note all'uso giudiziario sono state sottoposte ad un processo di profonda revisione critica che ne ha messo in dubbio il fondamento scientifico stesso. Processo che non è ancora concluso e che ha dato vita ad un intenso dibattito tra gli esperti del settore. Dall'altro, sono emerse nuove applicazioni che hanno messo a disposizione del magistrato strumenti di ineguagliata potenza analitica, ma anche di estrema complessità e di non agevole comprensione. Il presente volume intende evidenziare questi percorsi e le problematiche giuridiche ad essi sottese, nell'ambito di un'analisi comparativa a livello internazionale. Infatti, solo prendendo spunto e insegnamento dalle esperienze straniere - soprattutto anglosassoni - si potranno trarre utili suggerimenti anche per la situazione nazionale, che per molti aspetti appare meno evoluta e matura. L'ultima parte del volume presenta alcune proposte operative per migliorare la fruizione della prova scientifica nei tribunali e la consapevolezza del loro impiego da parte di giudici, pubblici ministeri e avvocati.
18,00 17,10

L'uso della prova scientifica nel processo penale

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 182
L'opera affronta, con taglio multidisciplinare e con l'analisi di casi pratici, le problematiche inerenti alla prova scientifica e soprattutto all'utilizzo della stessa nell'ambito del processo penale. Oggi sempre più e con maggior frequenza la scienza si intreccia con il diritto per la migliore presentazione della prova al fine di fugare il più possibile i dubbi del giudicante e permettere un decisione sostenuta più da una certezza processuale che da un dubbio ragionevole. Il contributo della scienza all'accertamento dei fatti nel processo continua ad essere essenziale ed anzi lo sarà sempre di più. Proprio perchè la prova scientifica è in grado di assicurare un livello di attendibilità di gran lunga maggiore delle prove "comuni" come la testimonianza. L'utilità della scienza in Corte non è legata solo alla capacità di mettere a disposizione, di investigatori e giudici, nuovi e sempre più sensibili strumenti per la ricostruzione dei fatti; essa è anche in grado di affinare vecchi strumenti, definendone limiti e potenzialità in modo scientifico.
22,00 20,90

Successioni giurisprudenziali. Percorsi giurisprudenziali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XIX-406
45,00 42,75

La risoluzione della transazione novativa

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: 342
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.