Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Fera

Biografia e opere di Giuseppe Fera

Il ponte Italia-Albania tra l'Unione Europea e i Balcani

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XIX-217
Il presente ed il futuro dell'Europa sono fortemente legati alla soluzione dì problemi che inseriscono alla stabilità dell'ordine e della sicurezza pubblica in un perimetro politico, economico e sociale in costante evoluzione, destinato ad espandersi con l'adesione all'Unione Europea di altri Paesi dell'area balcanica. A questo scenario è dedicato il percorso compiuto dall'autore del libro. Attraverso una ricostruzione storica e l'analisi delle esperienze raccolte lungo i sentieri della cooperazione di polizia italo-albanese, che hanno intersecato anche i circuiti delle relazioni con altri Paesi balcanici, sono state individuate le lìnee fondamentali delle strategie messe in campo dal Ministero dell'Interno italiano, armonizzate con quelle, più generali, a livello governativo e con gli indirizzi, politici e tecnici sostenuti, al riguardo, in sede comunitaria. Il contributo dell'opera è stato quello di cogliere i nodi essenziali di una realtà particolarmente complessa, riferita ai Paesi balcanici, attraversata da conflitti originati da esasperati nazionalismi, da problemi di criminalità, da egoismi economico-sociali, da indecisioni, in ambito comunitario, di fronte alla prospettiva di governare, con autorevolezza, le varie emergenze. Le note introduttive del volume consentono al lettore di entrare nei passi più significativi compiuti dall'Italia nelle relazioni bilaterali con l'Albania, principalmente sul terreno della sicurezza e della legalità.
26,00 24,70

Comunità, urbanistica, partecipazione. Materiali per una pianificazione strategica comunitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
La pianificazione strategico-comunitaria, ovvero una pianificazione ispirata ai principi dello sviluppo sostenibile ed ai valori culturali ed alle aspirazioni proprie delle comunità locali, si caratterizza per la grande attenzione dedicata ai temi legati alla qualità della vita degli abitanti, dei quali considera bisogni, valori comuni, aspirazioni. Essa, che può essere definita come lo strumento con cui una comunità si organizza al presente per raggiungere un futuro desiderato, ha per finalità la creazione di un'identità locale, la salvaguardia dei valori condivisi, lo sviluppo di reti di solidarietà e cooperazione, in altri termini la creazione di comunità. I due concetti chiave intorno a cui ruota sono quello di comunità e quello di partecipazione: quest'ultima infatti è uno dei caratteri distintivi della comunità, la modalità con cui la comunità si autogoverna ed assume le proprie decisioni, lo strumento con cui pianifica e prefigura il proprio futuro. Il libro analizza il processo di pianificazione comunitaria nelle sue diverse articolazioni, a partire dalla fase preliminare di preparazione del piano, fino a giungere alla definizione delle azioni previste. Il libro si rivela pertanto un utile strumento di riflessione e lavoro per progettisti, architetti o pianificatori, oggi sempre più spesso chiamati ad elaborare piani o programmi mediante il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini-utenti.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.