Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe De Marco

Biografia e opere di Giuseppe De Marco

Analisi uno. Teoria ed esercizi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 584
Analisi Uno prende avvio dalle conoscenze di matematica delle scuole superiori – che riprende nel capitolo iniziale «Analisi Zero» e integra con nozioni di base non sempre note a chi inizia l’università (funzioni iniettive, suriettive, monotone) – per portare in breve tempo studenti e studentesse a una conoscenza operativa della nozione di limite e del calcolo differenziale e integrale. L’enfasi è posta sull’applicazione e sul calcolo, più che sull’astrazione, così come gli esercizi e gli esempi (oltre 500 interamente svolti) puntano a rendere chi studia autonomo fin dall’inizio. Alle nozioni topologiche sono dedicati tre capitoli: «La topologia della retta reale», «La topologia del piano» e «Altre nozioni di topologia»; questo livello di approfondimento in un testo introduttivo è inusuale e controbilanciato da istruzioni grafiche molto pratiche per differenziare gli argomenti. Sono segnalati con icone differenti gli esercizi standard, gli argomenti importanti, gli argomenti di carattere astratto, gli esercizi più difficili e le parti secondarie, così come sono evidenziati da una stellina gli argomenti più avanzati, che comportano un passo in più nello studio e nella comprensione della materia. Analisi Uno risulta quindi un manuale molto duttile, un testo di base completo, in grado di spingersi verso argomenti più impegnativi, se necessario, senza perdere mai di vista la struttura essenziale della disciplina.
56,90 54,06

25,20 23,94

Mitografia dell'esule. Da Dante al Novecento

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 110
Il personaggio vero di questo volume è l'"esilio". Ed è un personaggio materiato di sostanza umana nella passione che sorregge l'excursus, nella tensione morale che anima la ricerca da Dante al Novecento, nel vigore delle certezze, che sostiene il discorso per l'obiettivo unitario di comporre ed additare questo personaggio di un atto unico, nelle sue valenze sociopolitiche, nelle sue motivazioni umane, nelle sue trascendenze liriche. Il volume è completato da una nota di Mario Luzi e una postfazione di Emerico Giachery.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.