Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Dalla Torre

Biografia e opere di Giuseppe Dalla Torre

Lezioni di diritto vaticano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 267
26,00 24,70

Lezioni di diritto ecclesiastico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 400
La sesta edizione delle “Lezioni di diritto ecclesiastico” ripropone un testo collaudato, ma ampiamente riveduto alla luce degli sviluppi della legislazione, della giurisprudenza e della dottrina. Particolare attenzione, nella revisione, è stata dedicata alle persone fisiche, con riferimento anche alla responsabilità civile per i delitti commessi da ecclesiastici, alla materia matrimoniale, a quella degli enti, alle attività sociali religiosamente qualificate, alla assistenza spirituale. Innovazioni significative pure nel capitolo dedicato allo Stato della Città del Vaticano, con attenzione al formarsi di un diritto penale finanziario vaticano. Il volume, destinato innanzitutto alla didattica, è un aggiornato punto di riferimento per gli esercenti le professioni giuridiche, come per chi, nel pubblico o nel privato, è chiamato a rapportarsi con le problematiche ecclesiasticistiche.
34,00 32,30

L'«extraterritorialità» nel Trattato del Laterano

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: IX-129
Delle garanzie contenute nel Trattato 11 febbraio 1929 tra l'Italia e la Santa Sede, quella di cui all' art. 15 e relativa al cosiddetto privilegio dell"'extraterritorialità" costituisce, a ben vedere, una delle più trascurate dalla dottrina. In effetti pochissimi sono gli scritti che, da un punto di vista internazionalistico e soprattutto ecclesiasticistico, si sono occupati della questione. La cosa non può non sorprendere, per ragioni di carattere diverso. Innanzitutto per il fatto che la disposizione in esame costituisce una delle più originali soluzioni date dal Trattato del Laterano all'annoso problema costituito dalla Questione romana, ben al di là della soluzione territoriale posta con la costituzione dello Stato della Città del Vaticano. Questa era in qualche modo scontata: ad essa mirava, nei lunghi decenni del doloroso dissidio, la Santa Sede, quale atto idoneo a garantire l'interesse ad un superamento della Questione romana con strumenti internazionalistici, ma ad opera esclusivamente italiana; un interesse che al contempo coincideva con il riconoscimento di una soggettività internazionale della Santa Sede, che era ovviamente preesistente all'auspicata restaurazione di una sovranità territoriale, ma che veniva rafforzata dalla costituzione di un novello Stato pontificio in un'età in cui non si conoscevano ancora soggetti di diritto internazionale carenti del carattere della statualità.
17,00 16,15

Diritto e politica in Caterina da Siena

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 208
18,00 17,10

Santità e diritto. Sondaggi nella storia del diritto canonico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: X-210
20,00 19,00

25,82 24,53

16,00 15,20

La riforma della legislazione ecclesiastica

La riforma della legislazione ecclesiastica

Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1987
pagine: 522
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.