Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Buffon

Biografia e opere di Giuseppe Buffon

Verso un'economia integrale. La via italiana alla ripresa

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il mondo è in stallo, l'Italia sembra in scacco. Eppure proprio qui, racchiusa nel dna del nostro paese, c'è la chiave per ripartire. In questo libro Massimo Folador scava a fondo nel passato dell'Italia, nella storia della sua economia e nei suoi valori fino a distillare, anche nel confronto con 24 "belle imprese" dei nostri tempi, una ricetta per il complesso presente che ci ritroviamo a vivere. Insieme al frate francescano Padre Giuseppe Buffon, Folador ripercorre secoli di cultura, religiosa e laica: dagli insegnamenti delle regole monastiche (utilissimi per le moderne organizzazioni aziendali) alle prime esperienze di economia civile; dai francescani, insospettabili precursori dell'economia di mercato, alle grandi imprese sociali dell'800; dalle vite di Enrico Mattei e Adriano Olivetti fino ad arrivare alle migliori esperienze contemporanee, caratterizzate da un connubio armonico tra valori economici, sociali e ambientali. Per Folador e Buffon l'economia è una casa comune che necessita di un approccio integrale: scindere gli elementi - ecologia, società, giusta attenzione al profitto - non può che avere conseguenze nefaste come quelle che già stiamo purtroppo sperimentando.
20,00 19,00

Salvatore da Horta, il medico delle febbri. Un culto per l'identità sarda

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 347
Salvatore da Horta (1520-1567) sbalordisce per i suoi innumerevoli miracoli, tanto da diventare l'anti-Lutero della controriforma iberica. Sepolto a Cagliari, eleva l'isola a centro religioso del cattolicesimo mediterraneo, poi viene completamente dimenticato, quindi riscoperto e, in tempi rapidissimi, elevato alla gloria degli altari come taumaturgo sardo delle febbri e intercessore della Spagna franchista. È soprattutto una Sardegna alla ricerca dell'autonomia e schierata in difesa della sardità a promuoverne il culto! I sardi si rispecchiano in un marginale, illetterato e idiota, che risana la loro identità, infiacchita dalla depressione malarica. Quali i motivi culturali, sociali, economici, ambientali e sanitari alla base della reinvenzione contemporanea di una tradizione controriformistica?
36,00 34,20

La Chiesa nello specchio del mondo. Il Concilio Vaticano II nella visione del centro pastorale per le missioni interne (1950-70)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 350
La ricerca presentata nel volume gode del beneficio di un doppio inedito. La messe di documenti non ancora inventariata permette un'osservazione "à ras de terre" della ricezione del Concilio Vaticano II, laddove la lente dell'indagine sociale applicata dal Centro pastorale per le missioni interne (cpmi) scopre la crisi che si annida nella mentalità del parroco di campagna, nella rigidità dei movimenti laicali, nell'arroccamento dei predicatori o nella deriva individualistica di avanguardie progressiste. L'osservazione condotta dal Centro (cpmi) già nella prospettiva del dialogo Chiesa-Mondo e l'azione d'ensemble nello stile comunionale della collegialità conciliare, contenuto e struttura dell'istituto, costituiscono il riferimento costante della narrazione che ne illustra l'interconnessione e, quindi, l'impossibilità, in conseguenza del fallimento della collegialità, di assicurare efficacia ad un'osservazione empatica del dinamismo degli eventi. Il cpmi si perde nella complessità del divenire ma trova nel Mondo lo specchio terso della Chiesa.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.