Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Barsanti

Biografia e opere di Giulio Barsanti

Filosofia zoologica e altri naturalia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 274
Il contributo di Lamarck alla fondazione del pensiero evoluzionista è stato spesso sottovalutato. All’epoca della pubblicazione di Filosofia zoologica (nel 1809, cinquant’anni prima de L’origine delle Specie di Darwin), le idee di Lamarck si trovavano in antitesi con il paradigma scientifico dominante. Alcuni osteggiarono apertamente le idee lamarckiane, fino al punto da screditarne l’attendibilità scientifica. Successivamente, lo stesso Darwin non sembrò riconoscerne i meriti. Quando poi l’evoluzionismo divenne a sua volta il paradigma scientifico dominante, Lamarck è stato spesso ricordato principalmente in relazione alla teoria della “ereditarietà dei caratteri acquisiti”, idea confutata dal successivo accertamento dell’ereditarietà genetica. Tuttavia, non solo la concezione lamarckiana rimane fondativa per il paradigma evoluzionista, ma risulta anche sorprendentemente attuale in riferimento ai recenti sviluppi della stessa teoria dell’evoluzione.
26,00 24,70

Contributi alla storia naturale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 202
I "Beyträge zur Naturgeschichte" affrontano sistematicamente, in un momento storico di crisi epocale dell’antropologia, della filosofia e delle scienze naturali, l’insieme dei problemi della storia naturale, dai presupposti metafisici e di metodo della storia naturale alla teoria delle catastrofi naturali e all’interpretazione dei fossili, dall’organizzazione della materia animata alla dottrina della natura umana. In particolare, sul piano antropologico, l’opera tratta le questioni più controverse del tempo, dall’unità del genere umano alla classificazione della sua varietà in razze, dall’inclusione o esclusione dei casi-limite del cosiddetto negro e dell’albino alla querelle sui ragazzi selvaggi, mostrando infine, sulla base delle ricerche allora più avanzate sulle mummie egiziane, la capacità dell’antropologia fisica di farsi scienza ausiliaria dell’antropologia culturale e della scienza storica. Prefazione di Giulio Barsanti.
18,00 17,10

L'uomo dei boschi. Piccola storia delle grandi scimmie da Aristotele a Darwin

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 168
Si tratta di una ricostruzione storica, frutto di una impressionante documentazione prodotta nel corso di più di un ventennio, la quale getta luce sui complessi e intricati pathways culturali e scientifici che ci hanno portato a riconoscere, e poi a conoscere, la diversità delle e tra le specie antropomorfe (uomo compreso). Questo testo offre una prospettiva storica sul problema del "posto dell'uomo nella natura", consegnandoci spunti e riflessioni che ci aiutano a vedere da una diversa angolazione problemi e controversie attuali o anche a giudicare la reale carica di novità e a identificare le radici storiche di teorie scientifiche recenti. Barsanti sottolinea, tra l'altro, come si possa identificare, già precocemente nello sviluppo storico del pensiero scientifico, un nesso quasi inscindibile tra la conoscenza delle scimmie e quella dell'uomo: "in un gioco di rispecchiamenti senza fine". Grazie ad un linguaggio che evita tecnicismi e ricerca, invece, l'interesse del lettore, tutto questo viene offerto ad un pubblico non specialistico.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.