Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sacra officina. La simbolica religiosa di Silvio Berlusconi

Consulta il prodotto

sconto
5%
Sacra officina. La simbolica religiosa di Silvio Berlusconi
Titolo Sacra officina. La simbolica religiosa di Silvio Berlusconi
Autore
Collana Il limnisco. Cultura e scienze sociali, 20
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 10/2010
ISBN 9788846489845
 
16,50 15,68
 
Risparmi: €  0,82 (sconto 5%)

 
Se ad uno sguardo superficiale Berlusconi può apparire come un fenomeno che rispecchia tendenze e valori sostanzialmente estranei al simbolo religioso, come il successo, l'efficienza, l'edonismo, osservando più da vicino ci si accorge come in realtà esso evochi aspetti, esperienze, e stati d'animo in cui si ritrovano elementi propri di questo simbolo. Il saggio si propone di illuminare questi aspetti. L'analisi dell'esposizione del corpo, di cui viene esasperata la natura progettuale, che si esplica tanto nell'assoggettamento a discipline dietetiche o sportive quanto nella esibita manipolabilità tecnica di cui è fatto oggetto, nonché le valenze normative, estetiche, morali, che gli sono ascritte, fornisce la cornice interpretativa all'interno della quale si colloca l'evocazione del simbolo religioso e ne precisa al tempo stesso i contorni. È qui che si rende altresì evidente la linea più interessante dell'intreccio tra simbolo religioso e realtà politica che passa attraverso l'immagine del corpo, dalla densità metafisica e rappresentativa del Doppio Corpo di Kantorowicz alla semplificazione del corpo mediale. Il "ritorno del sacro" come chiave di lettura attraverso cui è possibile comprendere l'importanza del corpo presentato nella sua concretezza materiale, fornisce una preziosa indicazione per interpretare l'evocazione del simbolo religioso nella sua natura reale: quella del simulacro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.