Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Piredda

Biografia e opere di Giulia Piredda

Filosofia, tecnologia e scienze della mente

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il libro offre una panoramica sulla filosofia della tecnologia, una disciplina che si è sviluppata nella letteratura filosofica internazionale da diversi decenni attirando l'attenzione anche di studiosi di discipline tecniche come l'informatica e l'ingegneria. Le principali questioni filosofiche che riguardano la tecnologia e le sue relazioni con la mente umana sono trattate mettendo in comunicazione ambiti e approcci diversi: le scienze cognitive, la filosofia della mente e la filosofia della tecnologia. L'obiettivo principale è sviluppare la riflessione sull'influenza e sugli effetti che le nuove tecnologie e l'intelligenza artificiale esercitano sulla vita mentale delle persone, dal punto di vista sia dei processi cognitivi che delle emozioni.
19,00 18,05

Natural born pedagogy. Approcci filosofici e sperimentali alla pedagogia digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 208
La tecnologia è la soluzione per costruire una scuola migliore? Come cambiano le pratiche educative al variare di media e linguaggi? Davvero internet ci rende meno intelligenti? Sono alcune delle domande che animano le riflessioni contenute nei capitoli del volume, nato dall'esperienza pratica di 9 docenti coinvolti in attività didattiche che ibridano metodologie tradizionali ed e-learning. Filosofia, informatica, pedagogia, sociologia e giornalismo sono le sfere in cui si sono mossi gli autori come formatori. Natural born pedagogy integra le competenze di ciascuno, con l'obiettivo di offrire a docenti e studenti spunti per una didattica al passo coi tempi. Se la pedagogia è un'attitudine naturale dell'essere umano, la tecnologia è solo un altro mezzo da mettere al suo servizio, con modi da definire e sperimentare, senza demonizzarla né cadere vittime di mitologie o visioni entusiastiche.
18,00 17,10

Filosofia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 130
Che succede se un filosofo entra in banca? In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
10,90 10,36

La mente estesa. Dove finisce la mente e comincia il resto del mondo?

Libro
anno edizione: 2012
"Dove finisce la mente e comincia il mondo?" Questa domanda intrigante e un po' enigmatica descrive in una frase l'argomento del libro, individuando una questione sulla quale la filosofia non ha smesso di interrogarsi da Cartesio in poi. La domanda è all'origine di alcune delle più importanti riflessioni sulla natura del pensiero, del ragionamento e della natura umana che sono state proposte recentemente nell'ambito delle scienze cognitive e delle neuroscienze. Se l'Io di Cartesio era idealmente separabile dal suo mondo e "funzionava" secondo logiche proprie, secondo un'idea che corrisponde largamente anche al nostro senso comune, la scienza contemporanea va sempre più rapidamente sfatando molti luoghi comuni, ponendo domande del tutto nuove: la mente va concepita come uno spazio interno di elaborazione dell'informazione e rappresentazione del mondo, oppure dobbiamo immaginarla come immersa nel mondo fisico e sociale? Il pensiero umano è vincolato dalle proprietà biologiche del cervello, o in qualche misura può trascenderle? La tecnologia trasforma la nostra mente? Dobbiamo concepirci come "uomini neuronali", oppure noi esseri umani siamo "nati cyborg"? Il volume affronta queste tematiche da un punto di vista filosofico, nel quale la tradizionale riflessione sulla natura umana, sui rapporti tra natura e cultura e tra "materia" e "spirito", si intreccia all'attenzione per la più recente indagine scientifica su pensiero, razionalità, azione.
22,10 21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.