Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Di Filippo

Biografia e opere di Hebe Uhart

Cinque topolini

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 36
Dicono che la fame aguzzi l'ingegno nel tentativo di saziarla. Questa originale fiaba della buonanotte inizia proprio prima di cena quando il personaggio principale decide di seguire il suo istinto, invitando gli amici ad assecondarlo. Strada facendo troveranno tante leccornie e infine Felice farà una sgradita scoperta, che li obbligherà a andarsene a gambe levate. Una trepidante avventura per 1, 2, 3, 4, 5 topolini! Età di lettura: da 3 anni.
15,00 14,25

Con gli occhi chiusi

Libro: Libro in brossura
editore: Voland
anno edizione: 2023
pagine: 168
Pueblo Chico è un villaggio perso nell’entroterra spagnolo e abitato solo da uno sparuto gruppo di anziani. Sembra un paese sonnolento e pacifico, ma le voragini di cui sono costellate le sue montagne e la nebbia densa, impenetrabile che spesso lo invade occultano antichi segreti, vendette che risalgono all’epoca della guerra civile. Quando Ariadna ed Eloy, una coppia in crisi alla ricerca di un nuovo inizio, vi si trasferiscono, certi incubi riemergono a tormentare i sogni di Pedro, il più strano degli anziani di Pueblo Chico. Pedro e Ariadna si studiano da lontano, non si conoscono ma sanno di avere un conto in sospeso da saldare, una vecchia storia che riguarda tutto il villaggio e forse la Spagna intera, che per troppo tempo ha chiuso gli occhi di fronte ai crimini della dittatura.
18,00 17,10

Un giorno qualunque

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 192
In Un giorno qualunque Hebe Uhart trasforma scampoli di quotidianità, all’apparenza trascurabili – una partita a carte, un pomeriggio dal parrucchiere, un saggio di pianoforte – in vivace materiale narrativo. Le sue parole indagano la realtà come una luce che attraversa una fessura, mettendo in evidenza le contraddizioni del quotidiano e creando un coro di personaggi eccentrici ma estremamente reali dei quali ci mostra i desideri e le frustrazioni, gli slanci e le amarezze. In questo mosaico di voci la sua attenzione è tutta per i personaggi femminili, spesso veri e propri alter ego: una donna in cerca di una domestica, una prostituta, una maestra elementare, una madre autoritaria. Un linguaggio diretto e tagliente venato da un equilibrato senso dell’umorismo sono gli ingredienti di questa grandissima autrice, maestra della narrativa breve, che riesce nell’impresa più difficile: rendere straordinario l’ordinario.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.