Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Carluccio

Biografia e opere di Giulia Carluccio

Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 440
Il volume propone un doppio registro di lettura: nella prima parte, di sintesi storica, organizza per grandi paradigmi lo sviluppo del cinema, dal muto al moderno, dal classico al postmoderno, fino ai giorni nostri; nella seconda, approfondisce alcuni temi chiave - dalle figure canoniche (autore, attore, spettatore) all'analisi di elementi formali e linguistici (sonoro, serialità, genere) alla mappatura di discorsi propri dell'istituzione cinema (critica, cinefilia, teoria). Se la prima parte rappresenta lo sfondo concettuale di questi approfondimenti, le singole voci si insinuano nella ricostruzione storica per arricchire e precisare ma, anche, per problematizzare e incanalare verso una più ampia lettura trasformazioni estetiche, rivoluzioni tecnologiche e contesti di produzione e consumo. Il "buon uso" di questo libro consiste dunque nel favorire l'accezione plurale dell'idea di cinema che ne ha dettato la struttura e i contenuti. Al tempo stesso, si è scelto di far emergere il più possibile un'attitudine metodologica: fornire al lettore istruzioni per sviluppare una competenza autonoma nello studio del cinema, dei suoi percorsi storici e delle sue questioni teoriche.
30,00 28,50

Ciao maschio. Politiche di rappresentazione del corpo maschile nel Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 384
Il concetto di mascolinità, ampiamente indagato dai punti di vista politico, antropologico e sociologico, è stato esaminato anche in relazione ai linguaggi dei media e delle arti performative. I contributi raccolti in questo volume restituiscono con attenzione i mutamenti, individuano le peculiarità, e mettono in luce le resistenze e le ambiguità legate alla rappresentazione del maschile dai primi del Novecento fino ai giorni nostri. Attraverso ricognizioni storiche, analisi teoriche e studi di caso, il volume indaga le differenti forme di mascolinità di carattere nazionale e internazionale che emergono all’interno di cinema, televisione, rotocalchi, riviste specializzate, teatro, fotografia, fumetto e musica. I diversi approcci e le differenti metodologie che contraddistinguono i singoli contributi permettono di osservare la costruzione del maschile all’interno degli ambiti e dei contesti storico-culturali più disparati: dalla rappresentazione della mascolinità e del suo rapporto con la femminilità nella ricezione africana del melodramma, fino alla divulgazione e rimediazione dell’immagine divistica nell’era dei social network. Andando oltre una semplicistica e monolitica concezione di mascolinità, i saggi qui raccolti mettono in luce le problematiche e i contrasti interni alla costruzione “plurale” della figura maschile, riflettendo sulla dimensione strettamente politica dei corpi o, ancora, soffermandosi sulla natura intermediale di questi ultimi.
24,00 22,80

Marcello Mastroianni. Echi e riscritture di un attore

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 133
La figura di Marcello Mastroianni viene qui analizzata come esempio paradigmatico, come uno dei casi esemplificativi dei percorsi intertestuali che caratterizzano il cinema italiano del dopoguerra. Questo libro studia parte della complessa e variegata carriera cinematografica dell'attore di Fontana Liri, prendendo in esame alcune interpretazioni utili a mappare e a riconsiderare la sua articolata attività artistica. Una carriera che fin da subito mostra una peculiare struttura circolare, caratterizzata cioè da continue riproposizioni ed esplicite ripetizioni di medesimi personaggi, volti, tic. Il libro analizza e mette in relazione le prime interpretazioni di Marcello Mastroianni negli anni Cinquanta, la sua collaborazione con Sophia Loren, gli anni Sessanta e le sue ultime apparizioni nel cinema italiano degli anni ottanta e novanta. Prefazione di Giulia Carluccio.
12,00 11,40

Scritture della visione. Percorsi nel cinema muto

Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2006
pagine: 192
16,00 15,20

Verso il primo piano. Attrazioni e racconto nel cinema americano (1908-1909). Il caso Griffith-Biograph

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: 364
Un'analisi delle origini del linguaggio cinematografico classico nel cinema americano dei primi anni del secolo. Lo studio è basato sul caso esemplare e paradossale dell'attività del famoso regista Griffith all'interno della casa di produzione Biograph.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.