Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Avancini

Biografia e opere di Giulia Avancini

Conoscere le prime fasi della demenza. Una ricerca partecipativa con anziani e caregiver

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 168
La ricerca presentata in questo volume ha esplorato, usando un approccio partecipativo, i vissuti dei caregiver e dei soggetti che in prima persona affrontano una demenza all'esordio o le prime fasi del deterioramento cognitivo, con lo scopo di comprendere come potrebbero essere forniti aiuti specifici. La ricerca ha visto coinvolti attivamente in tutto il processo di indagine soggetti con un'esperienza di vita diretta, personale o legata al loro lavoro quotidiano, del fenomeno da studiare, i quali sono stati considerati a tutti gli effetti co-ricercatori. I risultati permettono di comprendere il significato di una serie di aspetti importanti: il prendersi cura per il caregiver e il ricevere assistenza per l'anziano; gli atteggiamenti e le emozioni di entrambi riguardo alla malattia; il ruolo della famiglia e di altre figure significative; il rapporto con i servizi e le strategie di coping attivate.
19,00 18,05

Prendersi cura di un anziano fragile. Guida pratica per il caregiver familiare

Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 156
Queste pagine sono dedicate a chi si sta prendendo cura, o prevede di farlo presto, di una persona anziana con molteplici fragilità. Si tratta di momenti confusi e difficili che si ripercuotono sulla gestione del quotidiano sia di chi ha bisogno di aiuto sia della persona che si dedica alla sua assistenza, il caregiver. Il libro si rivolge con suggerimenti molto pratici a una tipologia specifica di caregiver: i familiari o i soggetti vicini all’anziano non autosufficiente che si prendono cura di lei o lui, e offre utili consigli su come non soccombere mentre ci si occupa degli altri, pensando anche ai propri bisogni e al proprio benessere. Il volume dà inoltre indicazioni su come destreggiarsi fra farmaci, «badanti» e burocrazia. Un capitolo è dedicato al percorso che è necessario affrontare nel momento in cui la persona anziana non potrà più prendere decisioni in piena consapevolezza e un breve glossario consente di interfacciarsi con maggiore consapevolezza con servizi, uffici e professionisti socio-sanitari.
15,00 14,25

Il social work con le persone non autosufficienti. Una ricerca qualitativa sui «casi andati bene»

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 138
Per effetto delle dinamiche demografiche e della crisi delle risorse fiscali disponibili per i sistemi di welfare, accade che s'imponga sempre più alla nostra attenzione la condizione di non autosufficienza, sia quella che riguarda persone adulte con disabilità sia, soprattutto, quella legata all'età anziana. Il volume intende indagare, attraverso un metodo di ricerca originale, il tema del fronteggiamento sociale dei problemi di vita e della maniera in cui esso può essere facilitato dai professionisti dell'aiuto. L'indagine, di sicuro interesse per professionisti del settore e studiosi, mostra il lavoro effettivamente svolto dagli assistenti sociali nelle situazioni di non autosufficienza, con l'obiettivo di mettere in luce le caratteristiche distintive del loro apporto e di identificare le pratiche professionali che possono risultare maggiormente efficaci nell'innestare e sostenere i processi di assistenza.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.