Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Ziccardi

Biografia e opere di Giovanni Ziccardi

Dati avvelenati. Truffe, virus informatici e falso online

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 352
Si è delineata una minaccia globale che continua a crescere. Ha a che fare con virus ma, questa volta, informatici: ruba, diffonde e avvelena dati personali, inquinando l’ambiente nel quale i cittadini comunicano e lavorano. I criminali approfittano delle vulnerabilità nei comportamenti delle persone e delle loro scarse competenze informatiche per truffarle o per rubare la loro identità online. Contaminano dibattiti pubblici e alterano equilibri democratici agevolando la diffusione di disinformazione e di teorie del complotto. Falsificano dati audio e video grazie ai deepfake e minano la correttezza degli scambi tra privati sulle piattaforme di commercio elettronico. È dunque necessario formare ogni cittadino con un buon livello di sicurezza delle informazioni che riguardano sia la vita personale sia quella professionale, con delle basi di cybersecurity che non sono più qualcosa di complesso ed esoterico, quasi per adepti, ma che diventano naturali durante l’uso degli strumenti informatici più comuni.
16,00 15,20

Diritti digitali. Informatica giuridica per le nuove professioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 384
In questo manuale si affrontano numerosi argomenti di confine, per disegnare il percorso formativo del professionista del futuro. Dalla società della sorveglianza ai crimini informatici, dalla computer ethics all’intelligenza artificiale, dall’hacking sino ai big data, si esaminano con un approccio rigoroso ma chiaro, e con numerosi riferimenti alla quotidianità, i temi più importanti di questo nuovo panorama. La grande onda del digitale ha travolto la società e le professioni tradizionali, tra cui quelle legate al diritto. Il quadro di crisi attuale ci porta a ripensare il nostro modo di lavorare nel nuovo mercato digitale, acquisendo competenze lontane dai domini di conoscenza tradizionali. Temi quali l’intelligenza artificiale, il coding, il legal tech, la cybersecurity, la profilazione, il family tech e l’Internet delle cose devono oggi far parte delle conoscenze di un giurista, a suo agio nel mondo tecnologico e non soltanto in quello del diritto.
28,00 26,60

28,00 26,60

35,00 33,25

Tecnologia e diritto. Volume Vol. 3

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVI-398
25,00 23,75

Tecnologia e diritto. Volume Vol. 2

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
25,00 23,75

Tecnologia e diritto. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVI-379
Gli strumenti informatici e telematici, che nei primi anni di questo secolo rappresentavano per il giurista un oggetto volto a sostituire le tradizionali macchine da scrivere o le comunicazioni mediante posta ordinaria, sono diventati in un brevissimo lasso di tempo anche soggetto delle professioni giuridiche, ponendo sempre più interrogativi e problemi che il futuro operatore del diritto deve conoscere e risolvere. Il volume, utile ausilio per studenti e professionisti, tiene conto di queste due differenti anime delle abilità informatiche: quella più documentale e di supporto nell'attività quotidiana ma anche quella più strettamente giuridica con i temi e i problemi oggi in discussione nelle Corti di giustizia nazionali e internazionali.
25,00 23,75

Tecnologie per il potere. Come usare i social network in politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 254
Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato, è noto, il modo di far politica, disegnando un quadro sicuramente innovativo e, per molti versi, allarmante. Tra falsi profili, propaganda selvaggia, disinformazione e problemi di sicurezza, la nuova politica digitale riveste oggi un ruolo centrale in ogni Stato. In questo libro sono affrontati i temi dell'uso spregiudicato dei big data, del "governo tramite gli algoritmi", della politica smart attraverso l'utilizzo di app e di grandi piattaforme consultive, della profilazione politica di tutti i cittadini (mostrata al mondo dal clamoroso caso di Cambridge Analytica), del "giocare sporco" online (diffondendo fake news e attacchi gratuiti agli avversari) e della sicurezza informatica dei dati e delle attività dei politici.
16,00 15,20

L'odio online. Violenza verbale e ossessioni in rete

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 256
La diffusione di Internet ha reso possibile un dialogo ininterrotto, che si alimenta sui blog, sui forum, nelle chat, sui display degli smartphone. All'interno di questo dialogo globale, sono approdate le espressioni di odio razziale e politico, le offese, i comportamenti ossessivi nei confronti di altre persone, le molestie, il bullismo e altre forme di violenza che sollevano la curiosità del giurista. Come è nato il concetto di hate speech? Anche odiare è un diritto e quali sono i limiti che pongono gli ordinamenti giuridici? È mutato il livello di tolleranza e sono cambiati irreversibilmente i toni della discussione? A queste domande risponde l'autore, affrontando da un punto di vista giuridico, filosofico e politico il tema della violenza verbale e della sua diffusione nell'era tecnologica.
21,00 19,95

Internet, controllo e libertà. Trasparenza, sorveglianza e segreto nell'era tecnologica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 252
I temi della trasparenza radicale delle informazioni, della sorveglianza globale con mezzi elettronici e dell'uso della tecnologia come strumento efficace per controllare la vita quotidiana del cittadino sono diventati argomenti focali nel dibattito in corso tra mondo del diritto, della politica e della tecnologia, nonché spunti di ricerca di peculiare interesse per gli studiosi di informatica giuridica, di filosofia e sociologia del diritto, di teoria politica e di diritto costituzionale. Autorevoli accademici, tra cui i due costituzionalisti Cass R. Sunstein e Lawrence Lessig, e un informatico-giuridico, Yochai Benkler, si sono occupati, negli ultimi anni, di tali temi, e hanno fornito lucide basi per delineare il quadro esistente e per prevedere le evoluzioni future, tracciando, in un certo senso, la strada da seguire. Muovendo da un'analisi dei loro scritti e del loro pensiero, unitamente a una valutazione dei fatti politici e giudiziari più recenti, l'autore delinea un quadro critico del delicato equilibrio tra la tecnologia come strumento di controllo e di sorveglianza e i diritti fondamentali dell'individuo, tra libertà di manifestazione del pensiero ed esigenze di sicurezza nazionale.
24,00 22,80

La ricerca automatizzata dell'informazione giuridica

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VI-126
È oggi fondamentale, per il giurista al passo coi tempi, conoscere nel dettaglio il funzionamento delle banche di dati giuridiche che utilizza quotidianamente, sia con riferimento ai contenuti sia, soprattutto, con riferimento alle modalità di ricerca dell'informazione e alla soddisfazione dei risultati ottenuti. Lo studio si propone di ripercorrere la storia delle banche di dati giuridiche in Italia e l'analisi delle modalità migliori di ricerca, compresi gli errori più comuni di solito commessi, sino a prospettare nuove forme di suggerimenti, e di azioni predittive, che consentano il più possibile di avvicinarsi alla reale volontà del soggetto che sta interrogando la banca dati e che sta cercando documenti ben specifici. Accanto alla spiegazione delle ricerche testuali semplici e dell'uso degli operatori logici, molto efficaci per ridurre il "rumore" nei risultati ottenuti, si presenterà anche un'ipotesi teorica di personalizzazione del motore di ricerca al fine di aumentare l'efficacia del procedimento di ricerca grazie all'utilizzo di sinonimi, percorsi logici, gradazione dell'importanza dei documenti e suggerimenti.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.