Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Morabito

Biografia e opere di Stefano Podestà

Il misuratore di icone. Tecnologie e progetto

Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 256
Attraverso una serie di scritti e di progetti di Giovanni Morabito, il volume si propone di illustrare e ricostruire il lungo percorso culturale dell’autore, iniziato in sodalizio con Costantino Dardi, che definendolo «misuratore di icone» ha condotto con lui una serie di sperimentazioni progettuali sulla relazione tra forma e tecnica e sulle configurazioni primarie, come nel caso del cubo realizzato per la stazione di servizio Agip a Venezia-Mestre nel 1971. La prima parte del libro raccoglie i principali scritti di Morabito sui rapporti fra tecnica e architettura e tra forma e struttura, rivolti sugli aspetti tipologici, morfologici e tecnologici della disciplina; mentre la seconda parte presenta una rassegna di progetti per temi di carattere architettonico, strutturale, di recupero e di restauro che testimoniano il costante esercizio di verifica della dimensione fisica della figura, legittimata tra misurazione e matericità. Gli allievi Spartaco Paris e Roberto Bianchi rimarcano la duplice natura di ingegnere-architetto del loro maestro, figura che al tempo stesso incarna la dimensione scientifica e quella umanistica, il che gli ha permesso di concepire, meglio di altri, il progetto costruttivo come parte di un processo in cui interagiscono il contesto produttivo e l’innovazione tecnologica. In un periodo storico di sempre più marcati confini disciplinari, l’esperienza di Giovanni Morabito è quindi quanto mai preziosa, perché «l’architettura costruita, quella ereditata dal passato, quella in atto e quella che in futuro verrà non può che, nel bene e nel male, fare i conti proprio con la tecnologia».
22,00 20,90

Edifici storici in conglomerato cementizio armato. Vulnerabilità e verifica sismica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 222
Il volume analizza, sotto l'aspetto del rischio sismico, gli edifici storici in conglomerato cementizio armato. Il dimensionamento e la conseguente sicurezza di tali edifici si basano su regole e criteri connessi a singoli brevetti, in quanto risalenti a un'epoca in cui la tecnologia del materiale era ancora in nuce. Lo studio si è posto il fine di rinvenire, attraverso l'esame di un campione statisticamente attendibile, un modello di comportamento nei confronti della vulnerabilità sismica per poter valutare con maggiore affidabilità la probabilità del danno atteso e le conseguenti priorità d'intervento. Si è cercato di fornire uno strumento di analisi semplificato in grado di offrire, già all'atto dello studio di fattibilità, una valutazione della sicurezza strutturale che possa rappresentare un ulteriore criterio di scelta per guidare un processo di riqualificazione funzionale. Il testo propone inoltre criteri di verifica che possano cogliere i dettagli costruttivi con cui gli edifici sono stati realizzati, in funzione dei brevetti maggiormente utilizzati in Italia.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.