Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Menna

Biografia e opere di Giovanni Menna

L'Istituto per i Figli del popolo di Napoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XXII-224
L'"Istituto per i Figli del Popolo di Napoli" è un sistema integrato di edifici e attrezzature per il sostegno all'infanzia disagiata costruito a Bagnoli tra il 1939 e il 1940 su iniziativa del Banco di Napoli e progetto di Francesco Silvestri, ed è stata la più grande opera assistenziale costruita in Italia tra le due guerre anche se non ha mai funzionato secondo gli intenti originari. Noto anche come "Collegio Costanzo Ciano della GIL", l'istituto era totalmente controllato dal P.N.F. e in realtà si prefiggeva di impartire istruzione tecnica per la formazione di operai specializzati e addestramento militare.
30,00 28,50

La storia dell'architettura nella Facoltà di Architettura di Napoli 1928-2008

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 124
Mirabilis Ordo: questo il motto dalla Regia Scuola di Architettura di Napoli, nata nel 1928 e divenuta Facoltà nel 1936. Il suo primo direttore fu Alberto Calza Bini, che ne incentrò i programmi sugli studi storici ponendo le basi della scuola di storiografia dell'architettura che, guidata da Roberto Pane, si è arricchita negli anni di molteplici contributi e sempre nuovi indirizzi. Il volume (integrato da alcuni scritti di Calza Bini) per la prima volta ne ripercorre le vicende, soffermandosi su figure, programmi e orientamenti storiografici.
17,00 16,15

Architettura e natura per la città moderna. I trattati di Vincenzo Marulli (1768-1808)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
Vincenzo Marulli (1768-1808), intellettuale napoletano di formazione illuminista, è figura poco indagata dalla storiografia, sebbene sia autore di scritti fra i più interessanti della cultura architettonica italiana dei primi anni del XIX secolo. Tali trattati, al di là dell'oggettiva rilevanza che rivestono nella manualistica architettonica, costituiscono così un documento della resistenza che seppe opporre alla corte borbonica - per Croce "espressione massima dell'oscurantismo internazionale" - la parte migliore della cultura napoletana, sospesa tra il lascito della stagione riformatrice illuminista e la tensione morale e progettuale con la quale si prefigurava il volto di una città moderna che fosse specchio di una società laica, progressista e liberale.
32,00 30,40

Il cortile degli scalpellini

Libro
anno edizione: 2001
pagine: 256
25,82 24,53

50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.