Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Maria Rossi

Biografia e opere di Louisa May Alcott

A nessuno è fregato un cazzo di cosa è successo a Carlotta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 336
Il racconto tragicomico del primo weekend di libertà di Carlotta, donna nera trans che, dopo vent’anni passati in un carcere maschile, deve confrontarsi per la prima volta col mondo esterno. Carlotta Mercedes si è sentita incompresa per tutta la sua vita. Quando viene arrestata per essersi trovata nel posto sbagliato al momento sbagliato, si fa ancora chiamare con il nome da uomo con cui è cresciuta, ma dopo la condanna inizia a vivere come una donna, un atto di coraggiosa autodeterminazione che le costa caro. Intrappolata per più di vent’anni in una prigione maschile, Carlotta subisce abusi di ogni genere da parte sia dei detenuti che delle guardie. Finalmente, alla sua quinta apparizione davanti alla Commissione per la Libertà Vigilata, Carlotta ottiene la libertà condizionale e torna a casa, per scoprire una New York molto diversa da quella che conosceva, e una Brooklyn alle prese con una feroce gentrificazione. Nel corso di un movimentato fine settimana del Quattro di luglio, Carlotta si sforza di riconciliarsi con il figlio che ha lasciato, ricongiungersi con una famiglia riluttante ad accettare la sua identità, e soprattutto evitare la pur minima infrazione ai termini della libertà vigilata, che potrebbe farla tornare in prigione. Seguiamo quindi il suo percorso per le strade di Brooklyn, tra incontri indimenticabili ed episodi esilaranti che lasciano però un gusto amaro e una rabbia profonda verso un sistema carcerario ingiusto e una società che discrimina le persone su base sessuale, razziale, sociale e - nel caso di Carlotta - tutte e tre le cose insieme. Un indimenticabile racconto joyciano che ci dice molto del mondo in cui viviamo.
22,00 20,90

Storie di Natale. Racconti inediti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 230
Dodici racconti, quasi tutti finora inediti in Italia, tratti dalla raccolta Lulu’s Library, una serie di storie per bambini scritte da Louisa May Alcott, l’autrice di Piccole donne, nel 1885. Nate come favole della buonanotte per la nipotina, queste storie ebbero poi così tanto successo tra la bambina e i suoi amici che l’autrice decise di farne un libro: «Non avendo nient’altro da regalare quest’anno, le ho raccolte in un solo volume come dono di Natale». Ne emerge, come nella sua saga più celebre, un insieme di semplicità e di ricchezza di temi, un precorrere i tempi, anche politicamente, una capacità straordinaria di narrare e di trasmettere valori che al suo tempo erano assolutamente rivoluzionari. Un libro per bambini ma anche per genitori, e per chiunque voglia esplorare il mondo straordinario di una scrittrice che ancora oggi, dopo quasi due secoli, non cessa di stupirci e affascinarci.
14,00 13,30

Piani di luce. La cinematografia di Vittorio Storaro

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 126
In oltre cinquant'anni di lavoro dietro o accanto alla macchina da presa, Vittorio Storaro (vincitore di tre premi Oscar per la fotografia) ha saputo sviluppare un metodo e una teoria che lo hanno portato a potersi definire a tutti gli effetti coautore del film. Grazie a lui la cinematografia, cioè l'arte di scrivere con la luce e con il movimento, è passata definitivamente dall'ambito tecnico a quello espressivo, e non c'è critico o spettatore che non se ne sia accorto di fronte a opere come “Il conformista”, “Apocalypse Now” o “Reds”. Così, parlare di luce naturale o artificiale, di suggestioni dei maestri della pittura o di valenza simbolica degli opposti (giorno-notte, luce-ombra, maschile-femminile) in relazione all'opera di Storaro diventa un modo per rileggere i film anche dal suo particolare punto di vista: il racconto per immagini e il racconto delle immagini. I saggi e le letture di questo volume intendono mettere a fuoco alcuni aspetti decisivi della sua poetica e i risultati più rilevanti della sua produzione filmica, analizzando in particolare le componenti tecniche e teoriche alla base della sua «scrittura di luce», i profondi legami con le arti figurative, gli incontri determinanti e fecondi con Bernardo Bertolucci e Francis Ford Coppola, il rapporto controverso e creativo con Hollywood o l'originale lavoro d'illuminazione per le riprese di opere liriche nei luoghi reali, tutte testimonianze della sua statura artistica.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.