Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Piani di luce. La cinematografia di Vittorio Storaro

Consulta il prodotto

sconto
5%
Piani di luce. La cinematografia di Vittorio Storaro
Titolo Piani di luce. La cinematografia di Vittorio Storaro
Curatori ,
Collana Clockwork. Gente di cinema, 9
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 126
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788846749864
 
13,00 12,35
 
Risparmi: €  0,65 (sconto 5%)

 
In oltre cinquant'anni di lavoro dietro o accanto alla macchina da presa, Vittorio Storaro (vincitore di tre premi Oscar per la fotografia) ha saputo sviluppare un metodo e una teoria che lo hanno portato a potersi definire a tutti gli effetti coautore del film. Grazie a lui la cinematografia, cioè l'arte di scrivere con la luce e con il movimento, è passata definitivamente dall'ambito tecnico a quello espressivo, e non c'è critico o spettatore che non se ne sia accorto di fronte a opere come “Il conformista”, “Apocalypse Now” o “Reds”. Così, parlare di luce naturale o artificiale, di suggestioni dei maestri della pittura o di valenza simbolica degli opposti (giorno-notte, luce-ombra, maschile-femminile) in relazione all'opera di Storaro diventa un modo per rileggere i film anche dal suo particolare punto di vista: il racconto per immagini e il racconto delle immagini. I saggi e le letture di questo volume intendono mettere a fuoco alcuni aspetti decisivi della sua poetica e i risultati più rilevanti della sua produzione filmica, analizzando in particolare le componenti tecniche e teoriche alla base della sua «scrittura di luce», i profondi legami con le arti figurative, gli incontri determinanti e fecondi con Bernardo Bertolucci e Francis Ford Coppola, il rapporto controverso e creativo con Hollywood o l'originale lavoro d'illuminazione per le riprese di opere liriche nei luoghi reali, tutte testimonianze della sua statura artistica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.